Il 19 dicembre l'Associazione Culturale ''Coro dello Spirito Santo'' di Pavia, in vista delle festività natalizie, terrà un concerto di canti tradizionali, natalizi, (e non solo), presso la parrocchia di Santa Maria in Betlem.
Il repertorio spazierà dai brani appartenenti alla cultura italiana quale Adeste Fideles e Astro del Ciel, passando da un Nadal a Pavia, concludendo con Joy to the World e tanti altri.
La manifestazione avverrà sotto il patrocinio del Comune di Pavia e del Collegio Universitario Santa Caterina da Siena e con la partecipazione dell'Associazione ''Amigos de Tibirì''.
Il coro è composto da circa 30 persone di età tra i 20 e i 60 anni circa. È nato come coro parrocchiale ed è diventato un gruppo di persone che hanno imparato a condividere momenti di impegno, come le prove settimanali, e momenti di svago. Da questo affiatamento, circa due anni fa si è costituito come associazione culturale.
L'associazione che parteciperà è Amigos de Tibirì! Ma che cos' è Tibirì? Tibirì II é un quartiere popolare da 150 mila abitanti nella periferia di João Pessoa (Paraíba, Brasile) afflitto da gravi problemi, come l'emarginazione sociale e la carenza dei servizi primari.
La Casa da Juventude Daniel Comboni accoglie i bambini e gli adolescenti (dagli 8 ai 18 anni) piú poveri di Tibirí II offrendogli uno spazio alternativo alla strada in cui trascorrere tutte le ore della giornata.
Attualmente nella casa é attivo un doposcuola finanziato dal comune e gestito da insegnanti che non sono specializzati nel supporto di bambini e adolescenti cresciuti in aree disagiate.
IL teatro per questi ragazzi può rappresentare un formidabile mezzo di comunicazione per esprimere i proprio disagi.
Il progetto, previsto dall'Associazione, consiste nel creare, nella Casa Daniel Comboni, un laboratorio teatrale guidato da due educatori, partendo dall'universo sociale e culturale di ogni bambino, utilizzando l'arte come mezzo di educazione per fornire strumenti di riscatto dalla povertà, dall'emarginazione e dal degrado sociale.
Il concerto avrà una scaletta molto particolare, che vale la pena ascoltare almeno una volta. |