Aspettando la festa più magica dell'anno, i Musei Civici diventano un luogo speciale dove poter ritrovare la bellezza e la grazia della storia dell'arte attraverso la scoperta di dipinti che "raccontano" nei colori e nelle forme il significato profondo del Natale.
L'appuntamento è fissato per domenica 16 dicembre alle ore 15.30: i piccoli visitatori saranno accompagnati a scoprire i dipinti della Pinacoteca Malaspina e del '600/'700 come un racconto di Natale da leggere attraverso le opere del museo: l'Annunciazione, la Visitazione, la Nascita di Gesù e infine l'arrivo dei Re Magi.
Particolare attenzione sarà data alla Natività di Cristo grazie all'opera di Anton Raphael Mengs (1728-1779), pittore tedesco attivo anche a Roma e Madrid, conosciuto in tutta Europa come esponente del Neoclassicismo, che studiava le opere antiche e pittori come Raffaello. Mengs realizzò diverse opere sul tema della natività e dell'adorazione dei pastori: un esempio è il noto dipinto realizzato per la cappella privata di Carlo III nel Palazzo reale di Madrid.
Il bozzetto monocromo dei musei pavesi appartiene alla fase di studi preparatori finalizzati alla realizzazione del dipinto. La scena sacra, caratterizzata da una suggestiva resa luministica, rappresenta la Natività, con Maria e Giuseppe circondati da angeli.
Al termine della visita seguirà un laboratorio creativo. L'appuntamento è rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni. |