La sezione pavese del Touring Club Italiano organizza un nuovo interessante appuntamento, una visita guidata, a cura della Prof.ssa Renata Crotti, è dedicata ad un emblema della nostra città: il Duomo.
Opera tra le più imponenti d'Italia, esso suscita meraviglia ed ammirazione nei visitatori che si soffermano a contemplare l'altezza e l'ampiezza della maestosa cupola, l'armonia delle arcate, gli sviluppi dei bracci di croce. La Fabbrica del Duomo di Pavia, i cui primi disegni furono elaborati dai maestri Rocchi ed Amadeo con il contributo del Bramante, prese avvio il 29 giugno 1488 con la cerimonia della posa della prima pietra, presenti il Cardinale Ascanio Sforza, Gian Galeazzo duca di Milano, Ludovico il Moro e numerosi vescovi.
La visita, che si propone di illustrare i capolavori che impreziosiscono l'interno del Duomo, iniziando dalla stupenda cripta bramantesca, il maestoso presbiterio in cui spicca il seicentesco pulpito ligneo, gli altari che arricchiscono il grande transetto, rispettivamente a destra dedicato a San Siro ed a sinistra dedicato al Suffragio, costituisce un'interessante riscoperta della storia della genesi del Duomo di Pavia dal XV secolo fino agli interventi più recenti, e ci permette di valutare un'architettura complessa e soggetta a molteplici variazioni, rappresentative delle evoluzioni storiche dei criteri architettonici e del gusto. |