Giunge alla quinta edizione in Italia e a Pavia l'evento di divulgazione scientifica più grande al mondo che porta gratuitamente la scienza nei pub: computer quantistici, astronomia planetaria, sicurezza sismica, genetica delle popolazioni e fisica delle particelle sono solo alcuni dei temi affrontati dai ricercatori nei pub di Pavia durante i tre giorni della manifestazione.
Ormai è un appuntamento fisso a Pavia. Da quando Pint of Science è sbarcato in Italia, nel 2015, ha trovato nella nostra città un'accoglienza calorosa sia da parte del pubblico, sia da parte dei ricercatori che sono sempre stati disponibili a mettersi in gioco.
La manifestazione si svolgerà per tre serate, 20 al 22 maggio, in tre pub, per un totale di nove speaker pronti a chiacchierare con il pubblico delle ultime frontiere della ricerca scientifica, il tutto davanti a un boccale di buona birra.
I pub coinvolti quest'anno sono: Il Modernista, La Locanda del Brigantino e il Valhalla Pub. I macrotemi di quest'anno, invece, saranno Our Body (biologia umana), Tech Me Out (tecnologia), Atoms to Galaxies (chimica, fisica e astronomia) e ognuno di essi verrà ospitato in un locale.
Pint of Science è un evento completamente gratuito e non a scopo di lucro, che esiste grazie al contributo degli sponsor principali: INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), SIERR (Società Italiana Embriologia Riproduzione e Ricerca). Inoltre, ogni città si avvale del sostegno di numerose realtà locali senza le quali la manifestazione non esisterebbe. |