Domenica 2 giugno a partire dalla mattinata si terrà, in concomitanza con la Festa della Repubblica, una giornata intitolata “Alla Ricerca della Carta Perduta”, che coinvolgerà i ragazzi delle scuole e l’intera cittadinanza. Il richiamo del titolo è quello alla Costituzione Repubblicana, la Legge fondamentale del nostro Stato che celebra il suo 71° compleanno e che continua a rappresentare il punto di orientamento essenziale per la nostra vita ed il nostro ordinamento democratico.
Si tratta di un percorso che si snoderà da Piazza Calzolaio d’Italia fino a Palazzo Merula, sede dell’Archivio Storico, e che sarà animato lungo il tragitto dalle Associazioni che partecipano al progetto e che allestiranno le proprie postazioni. Sono stati scelti questi luoghi di arrivo e di partenza perché rappresentano due valori essenziali presenti dentro la nostra Costituzione: il diritto al lavoro, sancito fin dal suo primo Articolo ed il valore della memoria e della cultura storica, essenziali per il presente ed il futuro.
Altre sette postazioni completeranno il percorso “alla ricerca della carta perduta”, ma queste andranno trovate grazie agli indizi.
Si tratta di un viaggio dentro la Città attraverso i luoghi della memoria che sono legati ai valori della nostra Costituzione: la libertà, la democrazia, il lavoro, i diritti.
Sempre alle 10, a Palazzo Merula si inaugureranno le mostre dei lavori realizzati dagli alunni delle Scuole sul tema della Costituzione e quella dei manifesti di propaganda post-bellica a cura dell’Archivio Storico.
Alle 11 una esibizione dei “Maestri Cantori” di Vigevano, alle 12 è prevista la consegna degli attestati a tutti gli alunni e gli insegnanti che hanno partecipato al percorso e riconoscimenti a tutti i partecipanti alla giornata alle 13, un aperitivo a cura di “Dolce Positivo”.
Alle 16 le due mostre allestite a Palazzo Merula verranno riaperte e vi saranno alcune letture e filmati sul tema della giornata a cura del prof. Luigi Fusari, insieme ai banchetti informativi delle realtà associative coinvolte.
La giornata si concluderà alle 17 con l’esibizione della Banda Musicale Santa Cecilia.
Alla realizzazione dell’iniziativa hanno collaborato fattivamente ed in modo entusiasta: la Cooperativa Comunità Betania, che ha svolto le animazioni nelle scuole, l’Associazione Culturale “La Barriera, il Circolo ACLI “Dalmazio Verlich”, L’ANPI Sezione “Francesco Soliano”, l’Associazione “Onda Sforzesca”, l’Associazione “Nasi Arcobaleno”, la Scuola di Danza “Cento Passi”, l’Associazione Tempo Libero Coop Lombardia, l’Associazione Ex Bersaglieri, l’Associazione “Articolo 3 – Vale anche per me”, l’Associazione “Oltremare con e per gli Amici immigrati”, Associazione Nasi colorati, Associazione Onda Ducale- tamburini Palio, gli Studenti del Liceo Cairoli di Vigevano. |