Vino e Territorio, scienza e nanotecnologie, salute ed ecologia, festeggiando il solstizio d’estate, la giornata più lunga dell’anno, nei cortili dell’Ateneo, permeati di Cultura scientifica e umanistica, e della Cultura che viene dal nostro territorio, dal lavoro e dal mondo agricolo ed enologico.
Culture diverse ma vicine, che si incontrano e si raccontano, in una piacevole serata estiva, nella splendida location dei cortili del nostro Ateneo. Sarà così possibile, per chiunque vorrà partecipare, conoscere oltre 20 produttori e degustare i loro vini, seguire le visite tematiche proposte dai musei e contemporaneamente sostenere il nostro progetto.
Sarà inoltre possibile seguire degustazioni guidate dalle associazioni di sommelier (AIS, FISAR e ONAV), e alcuni percorsi di storia e cultura (History walks) proposti da “Il Mondo di Tels”.
Il Museo per la Storia proporrà tre brevi percorsi tematici (della durata di 30 minuti ciascuno) che guideranno il visitatore alla scoperta delle sue sale...Ma non solo! Gli approfondimenti saranno accomunati dallo stesso obiettivo: la ricerca di “tracce enologiche” nella storia della Medicina e della Fisica!
20.00 | 21.30 – Quando anche il vino era una terapia: l’impiego del vino nelle cure mediche d’altri tempi, le teorie di John Brown e di Giovanni Rasori.
20.30 | 22.00 – Albert Einstein, l'Oltrepò ed i buchi neri: il ricordo dell’Oltrepò di Einstein durante il periodo pavese della sua vita e le prime teorizzazioni sull’esistenza dei buchi neri.
21.00 | 22.30 – Electri-wine-ing, elettrività a tavola: l’elettrizzazione nel Settecento, quando i fenomeni elettrici spopolavano nell’Europa intera con l’obiettivo di “divulgare divertendo”!
Un evento per festeggiare il solstizio d'estate con il Museo di Archeologia aperto straordinariamente. Chi era Dioniso? Come bevevano gli antichi? Che cos'è un simposio? Che gioco era il kattabos? Nella visita guidata parleremo del "Vino nell'antichità", il percorso si ripeterà alle 20.15, alle 21.15 e alle 22.15.
Vaggi di Tels – Vacanze Pavesi, offriranno, alle 19.30, 20.30 e 21.30 , tre momenti unici per vivere un’insolita History Walk all’interno di un evento eccezionale e un assaggio del loro “Aperitivo Oltrepò”
AIS (Associazione Italiana Sommelier) è presente con "Spumanti, vini speciali", ore 19:45. Gli spumanti sono vini speciali. Perché vengono spesso associati a occasioni importanti? Come si ottiene un vino con le bollicine? Le fasi di produzione saranno descritte attraverso la storia e i personaggi che hanno fatto grande questo vino. Metodo Classico e Metodo Martinotti: scopri le differenze! Abbinamenti con gli spumanti e degustazione di due prodotti rappresentativi del Territorio. Conduce la Sommelier AIS Gabriella Vottero Fin.
La Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) presenta “N A T U R A L M E N T E B U O N O” un viaggio tra i vini biologici alla scoperta della loro importanza nel nostro Oltrepò Pavese. Durante la serata verranno degustati tre vini dell’Enoartigiano Stefano Milanesi, guidati dal sommelier FISAR PAVIA Giuseppe Franchi.
SI chiude alle 22.00 con ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) Pavia e la loro degustazione “Il Buttafuoco, storico e non” Condurrà la serata Marco Graziano. |