A tu per tu con l'opera concluderà il suo ciclo di appuntamenti del 2019 con la conferenza di Paolo Linetti Sull'onda dello Ukiyo-e. La serie di "Mitate" dei Musei Civici di Pavia.
In occasione della mostra "Hokusai, Horishige, Utamaro. Capolavori dell'arte giapponese" allestita presso le Scuderie del Castello Visconteo, l'incontro sarà dedicato alla scoperta delle meraviglie delle ukiyo-e (letteralmente "immagini del mondo fluttuante"), raffinate incisioni a colori su legno sviluppatesi nel Paese del Sol Levante a partire dal XVII secolo, e all'influenza che ebbero sulla storia dell'arte europea del XIX secolo.
Particolare attenzione sarà data alle stampe dei Musei Civici di Pavia, databili al 1856-1857 e realizzate da Utagawa Kunisada. Sarà l'occasione per valorizzare i fogli provenienti dal lascito di Renato Sòriga, già direttore del museo pavese fino al 1939, che andò così ad arricchire la già ricca collezione di stampe del museo, originatasi da quella celebre del marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro (1754-1835).
La conferenza sarà tenuta da Paolo Linetti, direttore del Museo d'Arte Orientale Collezione Mazzocchi di Coccaglio.
L'appuntamento rientra nel ciclo di eventi intitolato Le musiche del Vittadini, nato con l'intento di divulgare e far conoscere i risultati dell'importante opera di recupero e di valorizzazione del patrimonio bibliotecario posseduto dal Conservatorio Franco Vittadini di Pavia. Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Lombardia e finalizzato alla catalogazione e messa a disposizione della pubblica utenza del fondo di spartiti, partiture e libretti d'opera fino a oggi non accessibile a musicisti e studiosi. Saranno eseguiti brani la cui musica ha risentito del fascino dell'esotismo orientale. |