La gloriosa epopea della conquista dell’Italia da parte dei Longobardi vista attraverso gli occhi di un’ingenua e curiosa ragazzina, nata e cresciuta in un piccolo paese del nord, che passo dopo passo si troverà coinvolta nella sanguinosa lotta per il potere, fatta di battaglie, congiure e tradimenti.
Una volta diventata donna, in un mondo dove solo gli uomini sembrano contare, sempre in bilico tra il desiderio di vendetta e quello di abbandonarsi ai propri sentimenti, dovrà imparare a farsi rispettare.
L’autrice dipinge in questo romanzo un portentoso affresco di un’epoca, per noi ancora misteriosa e affascinante, mescolando con sapiente maestria personaggi storici o di fantasia, che riesce sempre a rendere credibili, vivi e reali.
Grazia Maria Francese. Nata nel 1955, laureata in Medicina, esercita la professione di medico di famiglia. Appassionata di storia dell’alto Medioevo italiano e del Giappone feudale. Ama guardare il mondo da angolazioni insolite e rileggere la storia dalla parte degli sconfitti. “Sole rosso”, frutto di molti anni di elaborazione, costituisce il primo volume della trilogia “Langbardar”, il cui secondo e terzo volume sono in corso di stesura.
Altri suoi romanzi storici sono “L’uomo dei Corvi” e “Arduhinus”, ambientati entrambi in Italia rispettivamente nell’VIII e nel X-XI secolo. Terza classificata al Concorso Letterario “Verbania for Women” nel 2016, prima classificata nel 2017. Seconda classificata al Premio Cronin 2017.
|