Le iniziative collaterali alla mostra "Looking for Monna Lisa", organizzate dal Comune di Pavia in collaborazione con l'Università, continuano venerdì 21 febbraio con la conferenza "Leonardo e Vitruvio. Oltre il cerchio e il quadrato" a cura del Prof. Paolo Clini, docente dell'Università politecnica delle Marche.
L'intervento tratterà delle ricerche di armonia e dei leggendari disegni del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Il professore universitario Paolo Clini condurrà alla scoperta di un incontro, quello di Leonardo, genio fiorentino, con Vitruvio, il Principe degli Architetti. È a partire dalla descrizione che Vitruvio fa dell'uomo perfetto, nel terzo libro del De Architectura, che Leonardo realizza l'Uomo Vitruviano, misura di tutte le cose.
Con il celebre disegno l'artista rinascimentale arriva a definire le radici dei canoni estetici della bellezza all'interno di un'ossessionante ricerca dell'armonia e dell'impossibile quadratura del cerchio, che culminerà nei suoi incredibili studi delle Lunule. Il De Architectura di Vitruvio è fonte d'ispirazione anche per il Leonardo scienziato, che deve aver particolarmente amato le pagine in cui l'architetto presenta mirabili congegni per misurare il tempo, per sollevare l'acqua o per costruire micidiali macchine da guerra. |