Continua il percorso di cene a tema storico dedicate alla cucina e alle pietanze medievali dell'XII, XIII e XIV secolo, ispirate al sapere di Ildegarda di Bingen e alla maestria di Maestro Martino.
Sarà dedicata al pesce la terza tappa dell'iniziativa ''Viaggio nella gastronomia lomellina del medioevo'', con ricette e ingredienti scelti con sapienza e passione da Memorie di Lomellina, società che si occupa di agricoltura storica, e dallo chef Franco del ristorante Sant'Espedito. La cena sarà organizzata venerdì 20 febbraio presso il ristorante Sant'Espedito di Mortara.
La collaborazione tra Sant'Espedito e Memorie di Lomellina dura da tempo ed è ormai ben affiatata.
''Il successo che ha riscosso il nostro percorso storico e culinario ci ha sorpreso e incoraggiato'' racconta Luca Sormani di Memorie. ''Abbiamo iniziato quest'avventura soprattutto per il desiderio di conoscere meglio la nostra storia, e abbiamo scoperto che è una passione e un interesse condiviso da molti. Le cene piacciono a tutti, giovani e meno giovani, addetti ai lavori e persone semplicemente curiose e aperte a nuove proposte.''
''La cucina, la preparazione dei cibi sono anche un fatto di cultura'' sottolinea Franco Pisapia, chef di Sant'Espedito. ''Nelle tradizioni culinarie di una terra c'è una parte della sua storia, la storia vera, quella dei popoli e della vita quotidiana. Questo è quello che abbiamo voluto comunicare.'' |