Conclusosi con grande successo di pubblico il ciclo di conferenze dedicate alla storia longobarda, "Documenta Langobardorum" esce dall'aula e prosegue con le visite guidate alla città, sulle tracce dei nostri antenati germanici.
Il primo appuntamento è fissato per domenica 29 febbraio con la visita alla sezione longobarda dei Musei Civici, raccolta di inestimabile valore per indagare sulle testimonianze materiali di Pavia capitale di regno, fortunosamente pervenute fino ai giorni nostri.
Il ricordo di quei secoli lontani è affidato prevalentemente ad epigrafi funerarie i cui versi scolpiti ci rimandano i nomi e le imprese di re, regine, badesse e alti dignitari. Il solido marmo conferisce realtà storica a personaggi ammantati di leggenda come Teodote che, colpevole di troppa avvenenza, fu rinchiusa tra le mura di un monastero, come il suo persecutore re Cuniperto o la di lui figlia Cuniperga. Reperti che, all'importante valore documentario, aggiungono una qualità formale ed estetica altissima, imprimendosi per sempre nella mente del visitatore - pensiamo ad esempio ai plutei di Teodote - come in genere avviene con le opere d'arte più celebri.
Gli occhi saranno parimenti deliziati dalla vetrina che custodisce numerosi esempi di oreficeria longobarda e barbarica, provenienti da sepolture di pertinenza pavese o locale, quali crocette, anelli, fibbie, fibule, orecchini e catenine.
La pregevolissima "sella plicatilis", esempio di sedia pieghevole da campo del IX secolo, sconvolgente per la sua modernità, concluderà degnamente il viaggio nel passato.
Ecco il calendario degli appuntamenti in programma:
 |
 |
 |
 |
Domenica 29 febbraio
Pavia Longobarda e capitale di regno
Visita guidata alla sezione longobarda dei Musei Civici Ritrovo ore 11.00 presso la biglietteria dei Musei Civici
Sabato 6 marzo
Tra santi e sovrani
Itinerario tra i luoghi longobardi della città Ritrovo ore 16.00 presso il
sagrato di San Pietro in Ciel D'Oro
Sabato 13 marzo
Tesori nascosti
Alla scoperta delle antiche cripte Ritrovo ore 15.00 in via Mascheroni n° 36
Sabato 27 marzo
Dietro le mura del Convento
Visita guidata al monastero di Santa Maria Teodote Ritrovo ore 16.00 in via Menocchio n°26
Sabato 3 aprile
Il monastero della Regina
Visita guidata al complesso di San Felice Ritrovo ore 16.00 in via San Felice
Sabato 17 aprile
La chiesa dimenticata
Visita guidata a Santa Maria alle Cacce Ritrovo ore 11.00 in via Scopoli angolo Via Volta
|
|
 |
 |
 |
 |
Documenta Langobardorum è un'iniziativa organizzata dalla cooperativa Progetti di Pavia con il patrocinio della Società Pavese di Storia Patria e del Settore Cultura del Comune di Pavia e con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, grazie al cui generoso interessamento le visite sono offerte gratuitamente alla cittadinanza. |