Per domenica prossima viene riproposta l'escursione con ciaspole in Valle Staffora, lungo l'Anello del Monte Lesima che il Gruppo Escursionistico Appennino Pavia, aveva organizzato per il 22 febbraio (poi annullata perché impraticabilità della strada).
Si torna dunque in montagna: racchette da neve nuovamente ai piedi, abbigliamento adeguato e la voglia di trascorrere una giornata all'aria aperta, non occorre altro..
Questa passeggiata, di circa 4 ore di cammino, si svolge su terreno innevato e seguirà un sentiero che, partendo da Piano di Prodonico (metri 1250) nel primo tratto, si affaccia sulla Val Boreca, tributaria della Val Trebbia e, attraversando un bosco, prosegue portandosi sui Piani del Lesima e sul Monte stesso (metri 1724), la vetta più elevata della provincia di Pavia, situata all'estrema punta meridionale della Lombardia.
Qualche curiosità: il toponimo "Lesima" deriverebbe dal latino "lesa manu", da ricollegare alla ferita riportata alla mano dal condottiero cartaginese Annibale, in occasione della battaglia del Trebbia contro i Romani nel 218 a.C.. Il vicino Monte Tartago (1688 metri), toccato dal tracciato, sembra inoltre derivare il proprio nome da Cartago, cioè Cartagine...
Il sentiero prosegue poi verso Nord, sul crinale panoramico che domina la lontana pianura e offre uno scorcio di Mar Ligure. Raggiunto il Passo La Colla scende nuovamente ai Piani di Prodonico.
Chi non fosse provvisto di racchette da neve, potrà comunque seguire il gruppo incamminandosi sulla neve battuta dai partecipanti con ciaspole. Per la gita sono previsti trasferimento con auto propria e pranzo al sacco. |