Sta per prendere il via la sfilata delle sfilate, carri e mascherine di carnevale stanno infatti per invadere vie e piazze dei vari centri della provincia.
Domenica 15, alle ore 15.00, aprirà la parata carnascialesca il corteo di carri allegorici del "Carnevale della Sforzesca", classica anteprima del Carnevale Vigevanese che si festeggerà il 22 e 24 in Piazza Ducale, con un'altra sfilata di carri, il gran ballo per i bambini e la premiazione delle mascherine più originali.
Sempre domenica la Pro Loco di Mede propone il Carnevalissmo: una manifestazione per i più piccini che prevede strutture gonfiabili e truccabimbi, giocolieri e spettacoli di vario genere con il Garulla - la maschera locale - e la sua compagna Magnolina ad animare Piazza Bosio dalle 14.00 alle 18.30.
La festa a Pavia, prevista per sabato 21, è stata rinviata a domenica 29, quando il corteo di carri allegorici, dopo aver sfilato per le vie cittadine arriverà in Piazza della Vittoria e si concluderà con il tipico rogo di Re Carnevale.
Nello stesso giorno (21) anche Gropello Cairoli inizierà la festa. La biblioteca comunale offrirà ai bambini lo spettacolo "La strega generosa", al termine del quale verranno offerte frittelle a tutti gli spettatori. Ma la festa prosegue domenica 22 con l'appuntamento delle 16.30 all'oratorio parrocchiale, da dove partirà la consueta sfilata dei carri.
Tra le tante maschere, può non scendere in piazza il famoso protagonista di Sannazzaro de' Burgundi? Certo che no, il 22 il Burgundo sarà catapultato in un'atmosfera tutta "Vecchio West": una giornata tra mostre su "Il mito di Tex Willer" e parate western con cavalli, diligenze, cow-boys e indiani, per concludere con la fagiolata texana da Guinness preparata dai cuochi della Pro loco.
Sempre il 22, coriandoli e stelle filanti coloreranno anche le strade di Garlasco. Qui sfilerà un folto corteo che dovrebbe sfoggiare una quindicina di carri: tra le rappresentazioni ci saranno personaggi amati dai più piccini come Hantaro ed Harry Potter, ma anche i classici personaggi della Disney, un galeone con corsari, elfi e folletti. La sfilata partirà alle 14.30 da Piazzale Vittoria, per arrivare in Piazza Repubblica dove, oltre alla premiazione delle maschere migliori, si festeggerà con giochi e frittelle. Undici poi i carri allestiti dalla Pro loco che, nello stesso giorno, attraverseranno le vie di Dorno, con partenza alle 14.30 dal cortile della scuola elementare di piazza Curti e sosta in Piazza Bonacossa per degustare le ghiottonerie distribuite dagli Scout e dal Gruppo Alpini.
Una festa in maschera e una sfilata carri allegorici con veliero e shuttle attendono i bambini di Cilavegna; così come a Mortara, numerosi palloncini colorati entreranno a Palazzo del Moro, che ospiterà, come da tradizione, la festa dedicata ai più piccini.. poi tutti in piazza per far merenda con chiacchiere e cioccolata calda!
Dalle risaie alle colline, dai palloncini alla polenta e salamini che, con frittelle e chiacchiere darà vita alla "Festa di Carnevale", che si terrà - sempre domenica - nel Cortile interno Palazzo Municipale di Casatisma.
Dal 21 al 29 "ogni scherzo vale" anche Varzi, dove serate in maschera con musica dal vivo animeranno la Piazza della Fiera e il Teatro Tenda.
Dal 21 al 24 a Menconico e nei paesi limitrofi, il Canrnevale sarà protagonista con la sfilata di carri e il corteo mascherato, mentre a Salice Terme mascherine, giochi e chiacchiere animeranno il martedì grasso al Centro Congressi delle Terme.
Ma il carnevale più famoso dell'Oltrepò è forse il Carnuà d'la Val Versa che con Sfilata di carri allegorici, maschere, fanfara degli alpini e polentata finale divertirà grandi e piccini domenica 29 a Santa Maria della Versa.
Chiudono la sfilata dei carnevali pavesi i carri allegorici di Stradella e di Voghera, che accompagnati da note musicali, scenderanno in strada il 7 marzo. |