Oltre il 72% degli 8.100 comuni italiani conta meno di 5mila abitanti. Qui vive il 19% della popolazione nazionale (all'incirca 10 milioni di italiani), custode di un inestimabile patrimonio culturale, naturale e storico-artistico ancora poco noto e valorizzato. Ma è anche l'Italia colpita dalla rarefazione dei servizi territoriali, dallo spopolamento e dall'impoverimento...
Per tutelare questo patrimonio e assicurare un futuro a questa Italia, Legambiente ha promosso PiccolaGrandeItalia: una campagna che impone alla ribalta nazionale tante bellezze e risorse del nostro Paese, una vetrina di promozione culturale e sociale, un'occasione per dare voce alla grande ricchezza dei piccoli comuni.
In questi anni PiccolaGrandeItalia ha già coinvolto, accanto a tante realtà istituzionali, sociali, economiche come Regioni, Province, Comunità montane, tanti piccoli comuni in eventi di promozione del territorio...
E domenica 28 marzo prenderà vita la prima edizione di "Voler bene all'Italia", una festa nazionale dei piccoli comuni nata sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica per valorizzare le bellezze e le risorse di questi territori, dal patrimonio storico-culturale alla straordinaria ricchezza di paesaggi e natura, di saperi e sapori, di convivialità. Perché la salvaguardia dell'ambiente sia il cuore di un progetto in grado di coniugare al meglio tutela e sviluppo locale.
A mezzogiorno, in centinaia di piazze della PiccolaGrandeItalia le bande musicali, le corali e intere scolaresche si daranno appuntamento per intonare l'inno nazionale mentre dai campanili delle chiese e delle torri civiche le campane suoneranno a festa per sottolineare il senso di una giornata dedicata all'amore per il Belpaese.
In provincia di Pavia saranno attivi i comuni di Gropello Cairoli (informazioni allo 0382/815233), Travacò Siccomario (informazioni allo 0382/482230-482003), Canevino (informazioni allo 0385/99717), Canneto Pavese (informazioni allo 0385/88021), Olevano di Lomellina (informazioni allo 0384/51015 dalle 9.00 alle 13.00), Romagnese (informazioni allo 0383/58001), Landriano, Sant'Angelo Lomellina, Santa Maria della Versa e Zerbolò. |