Famiglia, natura e relax sono i tre ingredienti che da sempre caratterizzano il giorno di Pasquetta. Le gite all'aria aperta, gli immancabili pic-nic, l'occasione per incontrarsi con... "con chi si vuole", per tradizione, ma perché non in famiglia, come si faceva un tempo?
Proprio per riscoprire le tradizioni, in modo tale da avvicinare i più piccoli a un rapporto con la natura e la famiglia sereno e stimolante, la Fondazione Adolescere ha deciso di offrire alle famiglie dell'Oltrepò un Lunedì dell'Angelo davvero speciale...
Per Pasquetta infatti, la Fondazione Adolescere aprirà al pubblico il Centro Setteborghi (così viene infatti chiamata ora) per una giornata dedicata al relax e all'intrattenimento per i giovanissimi.
Sarà così possibile visitare questo nuovo spazio, e, per chi lo volesse, fare anche un pic-nic, a cura dell'organizzazione, con i prodotti tipici del luogo.
Nel pomeriggio (ore 16.00), si alzerà poi il sipario su "Pirù, Demoni e Denari", il nuovo spettacolo di Walter Broggini, artista del teatro di burattini, da vent'anni apprezzato cantastorie tanto di favole per bambini, quanto di paradossali avventure destinate al pubblico adulto.
In "Pirù, Demoni e Denari" Broggini rivive in chiave moderna il mito di Orfeo ed Euridice, calando il personaggio più rappresentativo delle sue storie, l'avventuroso Pirù, in un universo fantastico popolato di demoni e mostri.
Saranno i bambini del pubblico, veri protagonisti di un'opera che sfonda la dimensione metateatrale, ad aiutare l'eroe nell'operazione di salvataggio della bella Euridice. Uno spettacolo che si fa quindi gioco, tagliando la linea che separa pubblico e attore, coinvolgendo in modo dinamico i bambini. |