Prende il via la seconda edizione di Sabato d'autore, un'iniziativa organizzata dalla cooperativa Progetti di Pavia, da anni attiva nella promozione turistica e culturale del territorio provinciale.
Si tratta di un ciclo di visite guidate sulle tracce di personaggi illustri a Pavia. La manifestazione, con il patrocinio del Settore Cultura del Comune di Pavia, consiste in sette appuntamenti pomeridiani dedicati ad altrettante figure celebri che hanno lasciato un tratto significativo nella storia locale, sette occasioni per conoscere la vita e le vicende di uomini e donne che la storia ci ha consegnato.
Si comincia sabato 24 aprile, con la visita dedicata a Napoleone Bonaparte. Il percorso toccherà alcuni luoghi che videro la presenza in città dell'insigne personaggio. Momento culminante del pomeriggio sarà la visita alla poco conosciuta, ma straordinaria, Stanza di Napoleone presso Palazzo Botta, eccezionalmente aperta per l'occasione. Il palazzo, oggi sede universitaria, offrirà ai visitatori le sue stanze ancora ricche di affreschi e segni del passato.
Ritrovo in piazza Petrarca, angolo viale Matteotti.
Si prosegue sabato 8 maggio con la visita dedicata ad Antonio Scarpa, il celebre anatomo. Il percorso ricorderà, esperimento dopo esperimento, le grandi conquiste della medicina e della chirurgia messe a punto dallo Scarpa. Per l'occasione si entrerà nella settecentesca aula dell'ateneo a lui intitolata. Ritrovo all'ingresso centrale dell'università.
Sabato 15 maggio sarà la volta di Dante, Petrarca e Boccaccio. Partendo dai resti dell'antica chiesa di San Zeno, luogo di sepoltura del nipote di Francesco Petrarca, il percorso si snoderà alla scoperta di altri luoghi in città legati al passaggio dell'illustre trio, fino a raggiungere la magnifica basilica di San Pietro in Ciel d'Oro. Citata da Dante nella Divina Commedia, e scrigno di storia e cultura, la chiesa romanica ben si presta a rivivere l'appassionante vicenda narrata da Boccaccio in una sua novella e ambientata proprio nella basilica pavese. Ritrovo in piazza Guicciardi.
Franco Vittadini sarà il protagonista di sabato 22 maggio. L'incontro si terrà tutto presso l'istituto musicale della città di via Volta, al civico 31, che deve il nome al grande musicista, di cui si ripercorrerà la biografia anche grazie a fotografie originali e manoscritti conservati presso l'istituto.
Sabato 29 maggio sarà la volta di Maria Teresa d'Austria, unica testimone al femminile dell'intera rassegna. Si visiteranno i luoghi dell'ateneo ancora oggi pregni della presenza della formidabile imperatrice asburgica. Ritrovo presso l'università.
Il protagonista sabato 5 giugnosarà Giuseppe Garibaldi. Un itinerario per ripercorre le vicende dell'Eroe dei due mondi che a Pavia giunse due volte, accolto da una popolazione festante. Si partirà da piazza del Lino.
Chiude il ciclo l'appuntamento di sabato 12 giugno, con una visita dedicata a Cesare Angelini. Il percorso prevederà una visita all'illustre Collegio, tanto caro ad Angelini, e ad altri luoghi della città immortalati dalle parole di "Viaggio in Pavia". Ritrovo in piazza Vittoria. |