In occasione del 700nario della nascita di Francesco Petrarca (Arezzo 1304-Arquà 1374), la Cooperativa Ariann@ di Pavia, si fa promotrice di un'iniziativa di promozione culturale in memoria del celebre poeta e letterato.
Sostenitore della funzione sociale della letteratura e della poesia, con Dante e Boccaccio - le altre "corone" del Trecento -, Petrarca fu un maestro della lirica italiana, il cui contributo fu fondamentale nella creazione del moderno linguaggio poetico.
Proprio a Boccaccio, suo grande amico, Petrarca indirizzò una lettera nella quale descriveva Pavia, narrando dei suoi soggiorni estivi in città - dove i Visconti avevano messo a sua disposizione una casa - e delle vicende collegate direttamente al suo ambito familiare...
Sulla base di questo scritto, la Cooperativa Ariann@, con il patrocino del Comune di Pavia, propone un percorso culturale dedicato a "Petrarca a Pavia - Legami pubblici e privati in città".
Le visite guidate, della durata di circa un'ora e mezza, si svolgeranno in notturna lungo un itinerario che vedrà come tappe principali il Castello Visconteo, Piazza Petrarca e Piazzatta San Zeno (luogo di sepoltura del nipote di Francesco Tetrarca). |