E' in libreria la seconda edizione della guida turistica, escursionistica, naturalistica e storica, "L'Oltrepo pavese collinare e montano", il cui autore è Piermaria Greppi (testi, foto, cartografia e grafica) e la casa editrice la stessa Greppi Editore.
Si tratta della guida sull'Oltrepo pavese più completa e rigorosa (ai capitoli naturalisti e storici hanno dato il loro contributo professori dell'Università di Pavia); in essa troverete notizie relative a quasi ogni località, paese, valle e vallecola dell'Oltrepo collinare e montano, dimostrandosi quindi come il più utile strumento per conoscere a fondo, anche nei dettagli più nascosti, un territorio di grande fascino, capace di stupire per le insospettate ricchezze ambientali e culturali che sa offrire.
Greppi, che due anni fa ha pubblicato anche la carta turistica, escursionistica, naturalistica e archeologica dell'Oltrepo pavese (scala 1:50.000), su base cartografica I.G.M., propone ora la seconda edizione di questa guida, aggiornata e ampliata nei contenuti e nella sentieristica.
Sono stati aggiunti quattro nuovi itinerari escursionistici, è stata ridisegnata l'intera cartografia degli itinerari: le mappe sono ora più precise e dettagliate e riportano anche le curve di livello.
Anche il corredo fotografico è stato notevolmente arricchito, con immagini che illustrano gli elementi naturalistici, paesaggistici e storico-architettonici, dell'Oltrepo, dai maggiormente conosciuti a quelli invece sconosciuti ai più.
La guida è suddivisa in quattro capitoli naturalistici (aspetti climatici, geologia, flora, fauna), un capitolo di storia, e un capitolo relativo agli itinerari escursionistici, cicloescursionistici e percorribili a cavallo. Per ogni itinerario vengono riportate: le notizie naturalistiche e storiche delle località toccate e attraversate dal percorso, la descrizione dettagliata del percorso medesimo, i dati tecnici (dislivello, tempo di percorrenza, sviluppo chilometrico totale e, per i cicloturisti, dei singoli tratti asfaltati e sterrati).
Un libro 280 pagine, centinaia di fotografie, aspetti climatici, geologia, fauna, flora, storia, notizie utili al turista, 42 itinerari escursionistici, cicloescursionistici e percorribili a cavallo, 7 collegamenti, 3 trekking, per un totale di circa 800 km di percorsi, il tutto "confezionato" in un pratico formato (15x21 cm). |