Con il concerto "Dall'Appennino al Baltico: canti e musiche d'Europa", in programma per il prossimo venerdì, si aprirà "Sentré. Sui sentieri della tradizione", grande kermesse dedicata alla tradizione musicale delle Quattro province.
Organizzata da Associazione culturale Barabàn e GAL Alto Oltrepò in collaborazione con il Comune di Brallo di Pregola, la Parrocchia di Pregola, la Pro Loco di Brallo di Pregola, il Circolo Sassi Neri, la Pro Loco di Menconico, l'Associazione Il Crinale, la manifestazione farà affluire a Pregola e a Menconico, nei tre giorni del week-end, appassionati e cultori del canto, della musica e delle danze popolari della montagna pavese.
Al concerto di apertura seguiranno stage - che offrono un'occasione per imparare a ballare gighe, monferrine e piane, cantare brani della tradizione popolare del Brallo, della montagna piacentina e alessandrina, suonare l'organetto e conoscere le suonate violinistiche dell'Appennino -, workshop - che illustrerà i risultati delle ricerche effettuate negli ultimi vent'anni nel tentativo di ricostruire il panorama della tradizione liutaria locale specializzata nell'arte della costruzione di pifferi, muse e flauti -, un video - che propone un affascinante viaggio nella storia e nell'attualità della tradizione del "piffero" attraverso immagini di feste, concerti e interviste a otto tra i più attivi e prestigiosi suonatori contemporanei (Gianfranco Brignoli, Stefano Buscaglia, Marco Domenichetti, Stefano Faravelli, Fabrizio Ferrari, Roberto Ferrari, Ettore Losini "Bani" e Stefano Valla) - e poi ancora feste, balli, musica e libri...
Ecco tutte le iniziative in programma:
 |
 |
 |
 |
Venerdì 17
Ore 21.00 - Dall'Appennino al Baltico: canti e musiche d'Europa
Cantori di Marsaglia, Vincenzo Caglioti (organetto diatonico) e Nanneke Schaap (viola da gamba), in concerto.
Presso la Chiesa parrocchiale di Pregola
Sabato 18
Ore 14.30-17.30 - Stage di danza, canto e strumenti
Danze delle Quattro province
Stefano Valla e Annalisa Scarsellini
Canti delle Quattro province
Aurelio Citelli e Donata Pinti
Organetto Vincenzo Caglioti
Violino dell'Appennino Giuliano Grasso e Maurizio Padovan
Presso il centro "La Pernice Rossa" - Località Roncassi, Menconico
Ore 17.30 - Workshop
Ance, otri e canne. Strumenti e liutai popolari nelle Quattro province
Condotto dal professor Febo Guizzi, docente di Etnomusicologia all'Università di Torino
Pinferi & brogiotti. Le voci dei pifferai
Presentazione, in prima assoluta, del video di Aurelio Citelli su storia, attualità e tradizione del piffero
Ore 21.30 - La Notte di Sentré
Festa a ballo con Stefano Valla (al piffero) e Daniele Scurati (alla fisarmonica)
Domenica 19
Ore 10.00-12.00/15.00-18.00 - Riprendono gli stage di danza, canto e strumenti
Ore 18.00 - Vecchi balli per violino di area lombarda
Presentazione del libro con Giuliano Grasso e Maurizio Padovan.
Il volume comprende decine di manoscritti inediti contenenti musica da ballo per violino. Per la tradizione popolare, un vasto capitolo tratta le relazioni tra queste fonti e i repertori della Val Caffaro, della Val Vigezzo e dell'Oltrepo pavese.
A seguire - Esibizione dei partecipanti agli stage
Ore 20.00 - La Cena di Sentré
Sapori delle Quattro province
|
|
 |
 |
 |
 |
L'iniziativa è realizzata con il contributo dell'I.C. Leader Plus e della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. |