Più che un titolo, un vero è proprio invito rivolto al curioso turista affinché possa scegliere, all'interno di questa nuova guida, quali monumenti, tra i tanti, visitare o anche solo rimirare, costruendosi un itinerario personalizzato...
Pavia a modo mio - Guida per il turista - Pavia - Musei Civici - Certosa, come recita il sottotitolo - è un volume scritto da chi per professione, nebbia o canicola permettendo, accompagna i visitatori alla scoperta della nostra bella città.
Si tratta di Jessica Maffei e Alessandra Viola, della cooperativa Progetti di Pavia, guide turistiche che stagione dopo stagione accolgono i numerosi ospiti che giungono nel nostro territorio per ammirarne il ricco patrimonio artistico e culturale.
Nata da un progetto editoriale e grafico delle Edizioni Diamond Graphic di San Martino Siccomario, la guida è articolata in sei sezioni che corrispondono a differenti periodi della storia locale.
Si inizia con "I Longobardi a Pavia" e proseguendo con "II Romanico" si arriva al capitolo "Dai visconti agli Sforza". "Tra chiese e collegi" è la sezione dedicata al Cinquecento e al Seicento in città, "Sapere e nobiltà a Pavia" è incentrato sul XVIII secolo mentre "Neogotico, liberty e razionalismo" illustra il periodo dei Novecento.
Ogni sezione, curata con dovizia di particolari e caratterizzata graficamente da colori diversi, è preceduta da una utile piantina con legenda che consente di ritrovare facilmente in loco i monumenti descritti nel capitolo.
I testi sono accompagnati da un nutrito corredo fotografico le cui immagini, scattate da Vittorio Valle, sono per lo più inedite e realizzate appositamente per il volume.
Non potevano poi mancare le notizie relative alle preziose collezioni dei Musei Civici, ospitati presso il Castello Visconteo, e alla Certosa di Pavia, vero gioiello dell'intera provincia.
Pavia a modo mio, infine, riserva ai turisti stranieri la versione in lingua inglese, completata da ulteriori immagini fotografiche, che ricalca la divisione in percorsi a tema. |