Riprendono le iniziative "a tutto vapore" del Touring Club Italiano, che già lo scorso anno ha inaugurato viaggi d'altri tempi nel paesaggio lombardo su treni d'epoca. E se tra le mete toccate nell'ottobre 2003 c'era il nostro Oltrepò, nell'anno internazionale del riso non poteva certo mancare una capatina in Lomellina.
"Da Milano alla Lomellina" è così la gita proposta per la prossima domenica: una giornata alla scoperta di questa terra sospesa sull'acqua a bordo di carrozze d'epoca - dall'elegante Az 10062 classe 1921 e dalla storica centoporte del 1931 ai vagoni più "moderni" datati tra '37 e il '62 - trainati dalla "sbuffante" locomotiva a vapore 740.451.
Il materiale ferroviario, ancora efficiente grazie all'impegno di Trenitalia e di volontari estimatori delle ferrovie d'epoca, sarà i perfetto mezzo di trasporto per riportare i partecipanti indietro nel tempo, negli incantevoli paesaggi delle mondine, attraverso panorami della campagna lomellina, scanditi da lunghe file di pioppi, risaie, in cui si alternano canali, rogge, mulini e caratteristiche cascine a corte chiusa.
Lasciata Milano, la prima stazione che vedrà sostare il nostro treno sarà quella di Sartirana. Qui si terranno una visita all'antico borgo e al suo sontuoso castello medievale, dove si potranno ammirare le collezioni della Fondazione Sartirana Arte, espressione dell'artigianato orafo sviluppato negli anni recenti nella cittadina.
Non mancheranno momenti "tipici" come il coro delle mondine, la visita ad una riseria e il pranzo a base di riso e prodotti tipici lomellini nella pila del castello.
Il viaggio proseguirà nel pomeriggio (in pullman) verso Olevano Lomellina, dove i partecipanti verranno accompagnati in visita guidata al borgo, al castello del XII secolo, alla parrocchiale di S. Michele (matrice della corrente artistica definita "barocchetto pavese") e del museo di Arte e Tradizione Contadina, con dimostrazione di macchinari d'epoca per la trebbiatura del riso e bancarelle di prodotti tipici. |