Assolutamente da non perdere l'occasione di ammirare la Pinacoteca antica del Castello Visconteo, la sezione forse più importante dei Musei Civici che, dopo un lungo periodo, riapre le sue porte al pubblico domenica prossima, in occasione di una visita guidata.
La galleria, allestita al piano superiore dell'ala Est del Castello, è intitolata al marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro, fondatore nel XIX secolo del primo museo pavese presso lo Stabilimento di Belle Arti (oggi Biblioteca Bonetta) di Piazza Petrarca.
L'esposizione attuale comprende oltre alle opere provenienti dalla raccolta malaspiniana, pezzi da collezioni diverse variamente acquisite dal Comune e allestite seguendo il doppio filone cronologico (dal 1200 al 1600) e geografico.
Si parte dai preziosi fondi oro due-trecenteschi e dagli esempi di pittura locale, quali le due tavole attribuite alla monaca-pittrice Andriola de Barrachis, per giungere poi ai celeberrimi dipinti di Antonello da Messina (Ritratto d'uomo), Bergognone (Cristo portacroce e i certosini), Vincenzo Foppa (Pala Bottigella), Giovanni Bellini (Madonna con il Bambino), Corregio (Sacra Famiglia) e Hugo Van Der Goes (Madonna con il Bambino), disseminati tra decine di altre affascinanti opere che testimoniano l'evoluzione della pittura italiana sull'arco di quattro secoli.
Le stesse sale che ospitano la Pinacoteca Malaspina sono degne di nota in quanto recano cospicui resti di antichi affreschi pertinenti all'epoca sforzesca e a quella spagnola.
La visita di domenica è la prima di una serie organizzata dal "Sistema Museale del Pavese e della sua Certosa" e affidata alla cooperativa Progetti, alla "riscoperta" delle varie sezioni museali. Ecco il calendario completo delle visite, tutte della durata di circa un'ora, organizzate presso i Musei Civici:
 |
 |
 |
 |
Domenica 17 ottobre
Ore 11.00 - Pinacoteca Malaspina
Sabato 23 ottobre
Ore 16.00 - Museo del Risorgimento
Domenica 24 ottobre
Ore 11.00 - Pinacoteca del '600 e '700
Domenica 7 novembre
Ore 11.00 - Sezione Romanica
Sabato 13 novembre
Ore 16.00 - Gipsoteca
Domenica 14 novembre
Ore 10.00 - Sezione Longobarda
|
|
 |
 |
 |
 |
|