Tra le risorse turistiche della nostra provincia figurano indubbiamente i numerosi musei disseminati sul nostro territorio e, proprio in questi giorni, i musei di Vigevano stanno proponendo una serie di iniziative rivolte al pubblico più giovane, con l'intento di avvicinarlo, attraverso le loro collezioni, alla storia, alla cultura e alle tradizioni del territorio stesso.
I musei civici vigevanesi aprono le loro porte alle scuole proponendo percorsi didattici e laboratori artigianali ideati appositamente per gli studenti. Coinvolti nel progetto il Museo della calzatura, la Pinacoteca cittadina, il Museo Archeologico della Lomellina, il Museo del Tesoro del Duomo e l'Ecomuseo di Mora Bassa, ciascuno con differenti percorsi "a tema", molto caratterizzati.
Il Museo della Calzatura e la Pinacoteca cittadina si rivolgono principalmente alla scuola materna e al primo ciclo di scuola elementare, proponendo ai bambini una visita guidata iniziale, mirata solo ad alcuni pezzi che, in un secondo momento vendo poi rielaborati personalmente dai singoli partecipanti, che saranno invitati a collegare, per analogia o contrasto, collegamento una calzatura ad un dato personaggio.. la scarpa-cappello disegnata da Salvador Dalì è un tipico esempio di come si possa passare dalla calzatura alla pittura.. Ad ogni bambino verrà inoltre consegnato un album didattico, di tipo pratico, con figure da ritagliare e incollare, che consentirà loro di mantenere il contatto con le opere d'arte cui si saranno approcciati direttamente.
Il Museo del Duomo, rifacendosi alle proprie collezioni di arazzi e codici miniati, proporrà agli alunni di elementari e medie laboratori di tessitura e sulla calligrafia, invitando i partecipanti a rielaborazione dell'iniziale del proprio nome. Gli studenti delle superiori saranno coinvolti in prima persona facendo, in seguito ad una formazione individuale, da guida ai compagni di classe lungo il percorso didattico previsto.
Il Museo Archeologico Nazionale, che attualmente ospita la mostra "Nella cucina dei Romani", propone visite guidate e laboratori per le elementari e le medie, seguite da un laboratorio artigianale di ceramica finalizzato alla riproduzione di articoli di vasellame.
Al Mulino di Mora Bassa , invece, oltre alle visite guidate alle sale che ospitano permanentemente le riproduzioni delle Macchine di Leonardo (già a disposizione del pubblico per essere approvate), vengono organizzati laboratori di idraulica a studenti di medie e superiori. |