L'Appennino rappresenta un grande sistema ambientale e territoriale esclusivamente italiano, di valore europeo e internazionale. Nella nostra provincia il territorio dell'Oltrepò Pavese rappresenta una realtà unitaria ricca di caratteristiche naturalistiche, culturali e gastronomiche di grande importanza.
Al fine di valorizzare il territorio oltrepadano, in tutti i suoi aspetti, le scuolaresche tornano nel "mirino" degli enti pubblici e l'Assessorato alle Politiche Agricole Faunistiche Naturalistiche della Provincia di Pavia, in collaborazione con lo Studio Selva di Vigevano, promuove il concorso "L'Oltrepò Pavese, promozione e valorizzazione delle aree protette", per l'anno scolastico 2004-2005.
L'iniziativa - che lo scorso anno era stata rivolta con successo alle scuole della Lomellina - sarà aperta a un numero massimo di 25 classi appartenenti alle scuole elementari e medie inferiori presenti sul territorio oltrepadano. Ogni classe partecipante dovrà affrontare e approfondire uno degli aspetti più significativi che caratterizzano il territorio dell'Oltrepò: le Riserve Naturali, la fauna, i prodotti tipici, l'evoluzione della agricoltura nella storia, i castelli, i mulini...
Nel corso dello svolgimento del lavoro, un esperto dello Studio Selva offrirà la propria consulenza alle classi partecipanti. I lavori verranno giudicati da un'apposita commissione di esperti delle tematiche trattate. Il migliore elaborato delle scuole elementari e il migliore delle scuole medie inferiori, verranno premiati dall'Ente con un soggiorno presso un agriturismo dell'Oltrepò.
A tutte le classi partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione e materiale didattico-divulgativo offerto dall'Ente stesso.
Lo scopo finale sarà quello di creare una mostra, con i lavori delle diverse classi, attraverso la quale il visitatore potrà conoscere l'Oltrepò, venendo a contatto con i suoi innumerevoli aspetti: naturalistico, agricolo e storico-culturale. |