"Luna sul Po" è il nome del progetto che dà vita al primo circuito di dimore storiche visitabili in Oltrepò, nel Pavese e in Lomellina.
Ville e castelli del territorio provinciale aprono le porte delle loro residenze ai visitatori con l'intento di valorizzare attrattive note e meno note, per consentire ai turisti, agli appassionati e ai curiosi di apprezzare il fascino dell'arte e della storia locali attraverso uno sguardo privilegiato e inconsueto.
L'iniziativa, nata da un'idea della società Progetti di Pavia - in collaborazione con Sportello Donna e con l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia -, coinvolge dieci dimore che hanno aderito all'iniziativa con entusiasmo, decidendo di mostrare al pubblico sale da ballo, soffitti affrescati, antichi camini, cortili d'onore e passaggi segreti... Si tratta del castello di Bressana Argine, la villa Bussolera a Mairano (Casteggio), il castello di Mornico Losana, la torre Malaspina a Varzi, la villa Botta-Adorno a Torre d'Isola, la rocca di Oramala, i castelli di Chignolo Po, Scaldasole, Sartirana e Zavattarello.
"Luna sul Po" si inserisce nelle iniziative prodotte dalla partnership Immagin@zioni all'interno del programma comunitario Equal che ha tra gli obiettivi la valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e naturale del territorio della provincia di Pavia, nel rispetto dei principi del turismo sostenibile. Un turismo socialmente ed economicamente equo nei confronti delle comunità locali, capace di sostenere l'identità e le culture del territorio, nel rispetto degli spazi e atto a incentivare il miglioramento della qualità della vita delle persone, capace di produrre effetti positivi e duraturi.
Per promuovere il circuito è stata realizzata una brochure promozionale che in questi giorni viene distribuita al pubblico in occasione della BIT 2005 (Borsa Internazionale del Turismo, Milano 12-15 febbraio) presso lo stand della provincia di Pavia e successivamente inviata ai principali tour operator italiani ed operatori del settore. |