Una giornata di festa da trascorrere nella campagna del Parco del Ticino, riscoprendo antichi sapori ormai perduti. Un'occasione per conoscere frutti e animali da allevamento che stanno scomparendo dal nostro territorio e dalla nostra memoria.
La trasformazione del paesaggio agreste in funzione della produttività, infatti, ha portato alla scomparsa delle moltissime varietà di frutta e verdura a minore rendimento, ma caratterizzate da profumi e sapori molto più intensi. Fra la moltitudine delle razze di animali da allevamento, inoltre, quelle più rare sopravvivono solo grazie a pochi appassionati. Ecco il filo conduttore di questa giornata di festa: la riscoperta e la valorizzazione della tradizione agricola e dei suoi prodotti.
Durante il giorno sarà possibile visitare il Centro Cicogne e la Riserva 'Bosco Siro Negri'; per i più piccoli verranno organizzati giochi ed animazioni culturali.
Nel dettaglio, il programma della giornata prevede:
- visite al Centro Cicogne nell'arco dell'intera giornata
- visita in mattinata e pomeridiana alla Riserva Bosco Siro Negri
- pranzo a base di gustose ricette della locale tradizione contadina, innaffiate da ottimo vino biologico
- momenti di approfondimento a cura di associazioni che tutelano e valorizzano la biodiversità delle piante coltivate e delle razze animali italiane
- giochi per i più piccoli
- "Laboratorio della Sostenibilità" sull'utilizzo delle spezie nelle tradizioni culinarie del passato
Nelle giornate di festa è possibile trovare, presso il Centro Parco, miele e riso certificati dal Parco del Ticino ed un piccolo emporio di prodotti del Commercio equo e solidale con il Sud del mondo (Ctm Altromercato). |