Approfittando del ponte del 25 aprile, il Centro Parco "La Sforzesca" di Vigevano, unitamente a Studio Selva, AqQua e associazione "La Città Ideale", propone una tre giorni nel Parco del Ticino tra storia, natura e avventura...
La storia è quella della Città Ducale, la natura è quella che circonda il Fiume Azzurro e l'avventura è quella che aspetta i "coraggiosi" partecipanti pronti a solcare le acque del Ticino il gommone.
Il lungo week-end inizierà sabato mattina con una visita guidata di carattere storico-culturale alla città di Vigevano: un'occasione per riscoprire la bellezza del Castello Sforzesco e della Piazza Ducale, salotto della città dove poter passeggiare sotto i portici tra le colonne di granito e le facciate completamente affrescate dai colori rinascimentali, ed al posto delle antiche botteghe, i negozi più alla moda...
Poi un salto nel passato, a meno di 2 chilometri dalla Piazza Ducale, nella quattrocentesca dimora "Mulino di Mora Bassa" dove si visiterà la mostra permanente "Leonardo nel territorio: i luoghi, gli studi e le macchine": modelli di macchine e copie dei manoscritti in questa suggestiva cornice contribuiranno a rendere l'atmosfera quasi magica.
Dopo una cena in agriturismo, la giornata si concluderà con la proiezione di diapositive sul Parco Ticino.
Per domenica... rafting! Subito dopo la colazione, i partecipanti si trasferiranno in pulmino a Cerano, da dove, subito dopo aver appreso le nozioni di base sul raft e preso in consegna l'attrezzatura necessaria (salvagente, casco e pagaie), prenderà il via la discesa lungo le anse del fiume alla scoperta di lanche e isolotti.
Dopo il pranzo al sacco, gli avventurosi naviganti si trasformeranno in cercatori d'oro, pronti a provare, sotto la guida di un esperto in materia, le tecnice di ricerca dell'oro lungo le sponde del Fiume.
Un'escursione notturna alla scoperta della suggestiva e movimentata vita nel bosco di notte, chiuderà la giornata di domenica offrendo la possibilità di ascoltare i richiami dei rapaci notturni, stuzzicati con la tecnica del playback...
Lunedì, sempre dopo la prima colazione, riprenderà la discesa in raft, in un paesaggio fluviale che accenna al cambiamento... L'attracco per il pranzo rustico in riva al fiume sarà all'altezza del caratteristico Ponte di barche di Bereguardo, da dove, con il pulmino si farà ritorno all'agriturismo di partenza.
Il pernottamento si effettuerà presso un agriturismo nato dalla ristrutturazione di una tipica cascina a corte chiusa, immersa nei boschi del Ticino, che offre un ambiente rustico ed accogliente, ideale per gustare i piatti tipici della cucina tradizionale Lomellina. |