Una passeggiata in bicicletta attraverso la campagna e i cortili delle cascine lomelline, una sosta sull'aia per un pranzo rustico in compagnia e una visita guidata attraverso una realtà agricola che molti ancora non conoscono e altri, forse, rischiano di dimenticare...
Nel paese di Valle Lomellina è attivo il Circolo Culturale "La Raganella" (La Grin-graia in vernacolo), nome ispirato dall'omonimo strumento musicale che, costituito da una ruota di legno dentata montata su di un perno che serve da manico e agitato nell'aria, produce un caratteristico suono simile al gracidio delle rane.
Proprio questo Circolo Culturale è il promotore dell'iniziativa intitolata "La bicicletta, la cascina, la Lomellina", in calendario per domenica prossima.
Con l'organizzazione di questa iniziativa La Raganella intende rimarcare e rinsaldare i legami con il territorio, legami di ogni carattere: dalla conoscenza della natura che ci circonda, alla gastronomia, alla cultura tradizionale.
Grazie all'ospitalità (anche gastronomica) degli anfitrioni della giornata, si potranno visitare alcuni tra i più begli esempi di architettura rurale della nostra pianura.
Grazie poi alla gradita partecipazione di Laura Fusani, neo dottoressa che ha recentemente discusso la tesi di laurea su "Cascine di Lomellina: analisi dei cambiamenti e proposte operative per una riattivazione produttiva e sostenibile del territorio e dei fabbricati", si avrà la possibilità - durante le pause della pedalata - di approfondire i temi della realtà locale.
La degna conclusione di questa esperienza in natura non potrà che essere a tavola, dove si potranno assaporare cibi genuini e sapori di una volta, tra cui le Frittate della nonna, rivisitate e interpretate dalle donne del paese, e il Risotto cucinato sull'aia.
Questo, nel dettaglio, il programma della giornata:
|