Vinci e Stradella: un connubio tra storia, cultura e prodotti tipici di due territori per la 2^ edizione di "Terre a Confronto".
L'iniziativa riunisce in un "festoso gemellaggio" all'insegna della cultura, delle tradizioni e della gastronomia le terre di Toscana e di Lombardia, di due cittadine d'epoca medioevale: Vinci, ospite d'onore della manifestazione, ubicata nell'avvolgente campagna toscana - nonché patria di Leonardo da Vinci, uno dei geni rinascimentali più famosi di tutti i tempi - e Stradella, sorta nel cuore dell'Oltrepò pavese.
"Due territori apparentemente lontani, ma così simili e così "vicini", quasi da confonderli in alcuni tratti - come ha dichiarato Pierangelo Lombardi, sindaco di Stradella, orgoglioso di ospitare gli amici vinciani - caratteristici per la loro generosa natura, per l'abilità e l'ingegno di persone che riescono a tradurne la poesia e l'incanto dei luoghi in sapori, saperi e tradizioni consolidate giorno dopo giorno...".
La musica e la tradizione saranno, infatti, gli elementi principi della manifestazione, grazie alla presenza della rinomata artista Debora Sbarra, a Stradella con la sua fisarmonica, il suonatore di piffero ed esperto di canti tradizionali Marco Domenichetti, la sfilata del Corteo Storico di San Miniato (PI) che porterà nella città lombarda, grazie ai suoi 80 personaggi, gli antichi costumi e sonorità medievali.
Sfilerà anche il Corteo Storico dell'associazione "Il Volo di Cecco Santi" di Vinci e saranno inoltre presenti artisti di strada (il giocoliere Jochen Wenz) e la compagnia teatrale "Filodrammatica La Gioconda" metterà in scena L'acqua cheta, un'opera in vernacolo fiorentino di Augusto Novelli.
Ma l'evento più significativo e d'importanza straordinaria è sicuramente è la presenza a Stradella di 7 modelli di macchine ideate da Leonardo Da Vinci.
Provenienti direttamente dal Museo Leonardiano di Vinci, che ha prestato alla città questi 7 modelli (prima che ripartano alla volta di Helsinki) per i tre giorni della manifestazione, verranno esposti: la Mitragliera a tre file di canne, il Battello a pale, il Carro armato, il Ponte girevole, il Cambio di velocità ad ingranaggi cilindrici, il Ponte a carreggiate sovrapposte e il Torchio per la stampa.
Tutti i modelli in mostra sono stati realizzati - in collaborazione con i supporti tecnologici di IBM Italia - sulla base di disegni, progetti e schizzi, anche incompiuti, lasciati in eredità ai posteri dal poliedrico Leonardo attraverso i suoi codici, gli scritti e le opere d'arte e di ingegno famosi ormai in ogni parte del mondo... Un momento unico, probabilmente irripetibile, e quindi imperdibile per vedere in prima persona le geniali creazioni di Leonardo! |