Un'iniziativa che spalanca porte e cancelli della storica università di Pavia per offrire a studenti e genitori una giornata per conoscere l'Ateneo e la città.
La scelta dell'Università è sempre più collegata alle domande sul post-università: dopo gli studi che cosa farò? Questo corso di laurea garantisce un lavoro? Ma vi sono anche le classiche domande: come sono i professori di quella università? Com'è la città? Quanto costa studiare? E poi, dopo la laurea di primo livello, che specializzazione potrò prendere? E dove?
Il valore di una scelta sta proprio sulla capacità di riflettere e la riflessione parte dalla conoscenza. E la conoscenza deve essere il più allargata possibile.
Su questo semplice assunto si basa da sempre l'attività del Centro Orientamento dell'Università di Pavia che ormai da molti anni organizza "Porte Aperte all'Università", quest'anno in programma il 19 luglio, per dare appunto quella conoscenza sulla quale poter riflettere. E per allargare la conoscenza anche ai genitori (in qualche modo, diretto o indiretto, partecipi della scelta), lo stesso giorno è previsto un incontro con le famiglie, per raccontare loro tutto ciò che l'Università è oggi, dopo i grandi cambiamenti che l'hanno riguardata.
La formula adottata quest'anno è quella di uno spazio aperto a disposizione degli studenti (sia i ragazzi appena "maturi" sia i neolaureati di primo livello che cercano idee per la laurea specialistica), uno spazio in cui i professori e i ricercatori possano fornire direttamente informazioni e consigli, indirizzi e istruzioni. Inoltre, le presentazioni di ogni facoltà, come in una lezione universitaria, ma dedicata alle caratteristiche dei vari corsi di laurea.
Un duplice approccio dunque: uno più formale, nel classico stile universitario, e uno molto più diretto, sotto i portici dell'antico ateneo, dove i giovani ricercatori parlano con i giovani studenti, dove i professori si svestono un po' dell'ufficialità del ruolo per mettersi in gioco in un faccia a faccia piuttosto inedito. Così, tra l'accademico e l'informale, può passare l'idea di "campus" che l'Università di Pavia è in grado di offrire, sia per le sue caratteristiche interne sia per il contesto cittadino in cui è inserita.
Insieme a ciò, la possibilità di conoscere direttamente anche i grandi nomi della ricerca che l'Ateneo pavese ha al suo interno, forse i più validi "testimonial" del valore di questa università e quindi dell'opportunità di una scelta.
"Porte Aperte" si svolgerà quindi tutto tra i cortili del polo centrale dell'università, tranne che per la facoltà di ingegneria, dislocata nei suoi usuali spazi alla "Nave", l'edificio del quartiere Cravino della città. Infine, un "Porte Aperte" a Cremona sarà dedicato alla Facoltà di Musicologia, che ha sede nella città di Stradivari, pur facendo parte dell'Università di Pavia.
In questa giornata di incontri vengono analizzati: la nuova forma dell'università, il livello della didattica e della ricerca, le possibilità di sbocchi professionali per i vari corsi di laurea (anche grazie alle relazioni col mondo del lavoro che l'Università di Pavia sempre più incrementa) e, infine, la qualità della vita e dell'ambiente in cui si va a studiare. In questo ultimo punto, Pavia è senz'altro tra le prime città d'Italia, grazie al circuito dei Collegi universitari e ad un rapporto simbiotico tra l'ateneo e la città, testimoniato, nell'incontro con i genitori, dalla presenza del neosindaco Piera Capitelli. Vivere e studiare a Pavia sono oggi un binomio che indica qualità.
Questo il programma della giornata:
 |
 |
 |
 |
Aula Forlanini
Ore 08.30 - Registrazione partecipanti, Prenotazione colloqui individuali
Aula Magna
Ore 09.00 - Inaugurazione: Saluto delle Autorità
Ore 09.30 - "La ricerca all'Università di Pavia: scenari e prospettive"
a cura di Docenti dell'Ateneo
Ore 10.45 - "Il sistema Università - Collegi"
Cortile Sforzesco
Ore 11.00-17.00 - Area espositiva, Domande ai Docenti, Materiale informativo
Ore 11.00-17.00 - Struttura della giornata
Presentazioni e approfondimenti dell'offerta formativa di primo e secondo livello, delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati.
Workshop, tavole rotonde, laboratori, seminari, colloqui di orientamento con i docenti, convegni e testimonianze su sbocchi occupazionali e ricerca scientifica, simulazione test di ammissione, visite guidate
Aula Disegno
Ore 17.30-19.00 - Visita guidata in Ateneo (a cura di Dedalo)
Proiezione CD dell'Università
Aula del '400
Ore 18.30 - Incontro Università - Famiglia
Incontro con i genitori per aiutare i giovani nella scelta
|
|
 |
 |
 |
 |
|