Un'altra occasione per ripercorrere i "sentieri della tradizione", per avventurarsi in un viaggio indietro nel tempo, nella memoria dei nostri antenati alla ricerca delle nostre origini… Torna negli ultimi giorni d'agosto la manifestazione "Sentrè. Sui sentieri della tradizione", manifestazione organizzata nell'ambito dell'"Appennino Folk Festival".
La kermesse, ideata per promuovere la tradizione musicale delle Quattro Province, è stata organizzata dal GAL Oltrepo con la collaborazione dei Gruppi di Azione Locale Appennino Genovese, Giarolo Leader, Soprip e i Comuni e le Pro Loco di Romagnese, Brallo di Pregola, Varzi e S. Margherita Staffora, nonché con il fondamentale contributo dell'Associazione culturale Barabàn.
Non solo musica comunque, o meglio, musica a 360°, poiché nel nostro Oltrepò confluiranno iniziative dedicate ai canto e alle danze popolari della montagna pavese, stage e workshop per approfondire i temi della tradizione, affiancati a mostre fotografiche e incontri sulle figure caratteristiche dell'appennino. Durante la rassegna sono inoltre previste esposizioni di cd, dvd, cassette e libri, verrà predisposta un'area attrezzata per i camper nelle zone interessate e verranno proposte possibilità di escursioni.
Questi gli appuntamenti del ricco programma:
 |
 |
 |
 |
Domenica 14 agosto
- Apertura di Sentrè: saluto delle autorità
- Ernesto Sala. Il pifferaio
Apertura della mostra fotografica a cura di Giuliano Grasso, realizzata in collaborazione con Regione Lombardia-Archivio di etnografia e storia sociale e Associazione culturale Barabàn
Casanova Staffora, ore 15.00 - Centro Polifunzionale
Giovedì 25 agosto
Suoni e voci della tradizione tra Staffora e Trebbia
Concerto - Coro due Valli, Le Voci di Fego, Enerbia
Romagnese, ore 21.00 - Piazza Castello
Venerdì 26 agosto
Voci al Brallo
Suoni e voci della tradizione tra Staffora e Trebbia
Concerto - Colleri U canta, Coro di Marsaglia, Compagnia Sacco
Durante la serata sarà consegnato il "Premio Eva Tagliani", conferito ad interpreti impegnati nella valorizzazione della cultura musicale appenninica ed in particolar modo della vocalità popolare.
Colleri ore 21.00 - Centro sportivo polifunzionale
Sabato 27 agosto
Gli Stage di Sentrè:
- Canti delle Quattro province con Donata Pintie Aurelio Citelli
- Organetto diatonico con Vincenzo Caglioti
- Danze delle Quattro province con Ilaria Demori e Rosy Traverso - Associazione Banda Brisca
Varzi, ore 14.00 - c/o sede Gal Alto Oltrepo e sala Biblioteca Malaspina
Orari: sabato 14.30-17.30, domenica 9.00-12.00/14.00-16.00 (8 ore totali)
Un centro etnografico per l'Alto Oltrepò - Workshop
Invervegono: Gabriele Weston (Università di Pavia), Agostina Lavagnino (AESS-Regione Lombardia), Bruno Tagliani (Gal Alto Oltrepò), coordina Pierangelo Lombardi Il progetto del Centro etnografico del GAL Alto Oltrepò, il portale, le attività di ricerca e documentazione che si potranno sviluppare, i rapporti con gli enti locali, gli istituti scolastici, le Università, le associazioni.
Roberto Leydi. L'altra musica Video di Aurelio Citelli
Presentazione del video dedicato all'etnomusicologo milanese, scomparso nel 2003, la cui opera ha contribuito in modo importante allo sviluppo delle ricerche sulla tradizione musicale popolare italiana con riflessi importanti anche nell'area delle Quattro province.
Varzi, ore 18.00 - Municipio - Sala consigliare
Musiche selvagge Concerto di Voci e suoni dalle terre alte
Produzione speciale per "Sentré. Sui sentieri della tradizione" direzione artistica di Aurelio Citelli con la partecipazione del Gruppo spontaneo Ballerini della Valle Staffora.
Varzi, ore 18.00 - Municipio - Sala consigliare
Al termine gran ballo in piazza
Varzi, ore 21.00 - Piazza del Municipio
Domenica 28 agosto
Il mondo di Ernesto - Workshop
Bruno Pianta e Stefano Valla raccontano il pifferaio di Cegni
Ad oltre quindici anni dalla scomparsa di Ernesto, Bruno Pianta e Stefano Valla parlano del grande pifferaio di Cegni, del suo mondo, del suo sapere.
I balli delle Quattro province
Video di Renata De Mattia
Milano, 1974, 23 min (prod. Regione Lombardia)
Le voci dei pifferai
Video di Aurelio Citelli
Milano, 2004, 38 min (prod. Associazione culturale Barabàn)
Santa Margherita Staffora, ore 16.00 - Centro polifunzionale di Casanova Destra
Verso la casa di Ernesto - Musiche e balli
Da quattro punti del borgo di Cegni quattro pifferai del Comune di Santa Margherita Staffora, Stefano Buscaglia, Marco Domenichetti, Stefano Faravelli e Stefano Valla, con i rispettivi fisarmonicisti, convergono suonando verso la casa di Ernesto Sala. Dopo l'apposizione di una targa e un breve ricordo di Ernesto da parte di Pietro Brignoli, Sindaco del Comune di Santa Margherita Staffora, seguono rinfresco e balli in strada.
Santa Margherita Staffora, ore 18.00 - Cegni
|
|
 |
 |
 |
 |
L'iniziativa è realizzata con il contributo dell'I.C. Leader Plus e della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. |