Quattro chiese pavesi sono le protagoniste del nuovo ciclo di visite guidate organizzato dalla cooperativa Progetti di Pavia per i mesi di settembre e ottobre 2005, con il patrocinio del settore Cultura del comune di Pavia.
La scelta è ricaduta su quattro edifici di culto con una "personalità" ben distinta, a volte un po' trascurati dai circuiti turistici ufficiali, a partire dal santuario quattrocentesco di Santa Maria di Canepanova, la cui visita è in programma per sabato prossimo nell'ambito di "Fare Festa sul Ticino".
La chiesa eretta in onore della Vergine e dei miracoli attribuiti ad una sua immagine dipinta sulla parete di una casa della famiglia Canepanova, è di chiara ispirazione bramantesca.
L'interno, pur di fattura rinascimentale, rivive nella trasformazione barocca e barocchetta dell'apparato decorativo. La chiesa offre un interessante ciclo di pitture del Seicento avente come tema la glorificazione della Vergine attraverso le eroine bibliche, sue prefigurazioni nell'Antico Testamento. Tra i pittori presenti, il Moncalvo, Camillo e Giulio Cesare Procaccini.
Il calendario di "Andar per chiese" prosegue il giorno sabato 17 settembre la visita alla chiesa di Santa Maria del Carmine. Sarà l'occasione per ammirare il tempio eretto alla fine del Trecento grazie a una cospicua sovvenzione della famiglia Visconti. Di grande effetto scenografico sono la facciata del 1450 in stile gotico lombardo, vero trionfo del cotto, e il campanile che con i suoi 78 metri di altezza è il più elevato della città. Tutto da scoprire il ricchissimo interno, ove ogni cappella racconta interessanti storie per mezzo delle opere d'arte lì custodite.
L'appuntamento di sabato 24 è con il santuario di Santa Maria delle Grazie, dai pavesi meglio conosciuto come chiesa di Santa Teresa, raro esempio di chiesa seicentesca costruita ex-novo. Tra i suoi tesori è degna di nota la tela del Procaccini raffigurante lo "Sposalizio mistico di Santa Teresa".
Andar per chiese si conclude sabato 1° ottobre a San Francesco, straordinario esempio di architettura gotica, dalla facciata bicolore.
Di seguito si il calendario con luoghi e orari d'incontro:
|