Le vacanze sono finite anche per bambini e ragazzi, che lunedì sono tornati ai loro banchi di scuola. E gli Enti locali erano preparati a questo evento. Per la Provincia - Divisione Lavori Pubblici - la parola d'ordine è stata "sicurezza". Bonifiche, messe a norma per la 626 e adeguamenti per eliminare le barriere architettoniche sono state le voci che hanno avuto maggior voce in capitolo nell'ambito dei progetti portati avanti dall'Ente, da febbraio ad oggi, nei 46 edifici scolastici del nostro territorio.
In ambito pavese, sotto i riflettori c'erano l'Istituto Volta, che oltre al diploma in geometra offre ora anche quello artistico, il Cairoli e il Cossa. La nuova sede del liceo artistico, già ospitata in via Riviera, è stata ampliata grazie all'acquisizione di due piani, in grado di ospitare ulteriori aule e nuovi laboratori. Il Cairoli si "allarga" presso l'istituto delle Canossiane di corso Garibaldi ed il Cossa, che da poco ha aperto le porte alla formazione alberghiera, è stato dotato di nuove cucine e ulteriori aule. Sei nuove aule anche per il liceo scientifico Copernico ed una per il classico Foscolo. Il Pollini di Mortara, infine, gode di nuovi spazi grazie all'ex ospedale Sant'Ambrogio che ha ceduto un'ala dell'edificio.
E se la Provincia è riuscita a soddisfare le direzioni scolastiche degli istituti superiori coprendo le esigenze di nuovi arredi e la necessità di un sistema di consultazione che permettesse loro un confronto diretto con l'Ente in merito ai bisogni di insegnanti e alunni; il Comune di Pavia, oltre a potenziare il rapporto con le istituzioni scolastiche per quanto riguarda la gestione e la manutenzione degli spazi, ha avvertito l'esigenza di creare una rete continua e stabile con le stesse e di proporre alla cittadinanza un occasione di riflessione e confronto sul tema della scuola.
Con questo intento è nato il "Settembrepadagogico", che portando in Piazza della Vittoria sia gli uffici del Comune, sia quelli delle Associazioni locali che partecipano alla costituzione dell'offerta formativa, si propone di coinvolgere i cittadini in quelle che sono le attività di tutte le realtà locali legate al mondo dell'istruzione.
La piazza principale della città ospiterà quindi dalle 15.00 di venerdì 16 e dalle 10.00 di sabato 17 settembre gli stand del Cesas, del Centro Servizi Volontariato, dell'Ufficio Prima Infanzia, di quello per il Diritto allo Studio e di quello per la Scuola dell'Obbligo, oltre a quelli di Onlus quali, "Amici dei Boschi", "Per fare un albero", "Unicef", ecc. ...
In occasione del Settembrepedagogico verranno inoltre presentati (venerdì alle 17.00, in Santa Maria Gualtieri) i risultati dell'indagine promossa dal professor Cavalli e svolta nell'ambito di "Genitorialità e infanzia a Pavia".
Tra le "novità" presentate dall'Amministrazione locale per il nuovo anno scolastico ci sono il nuovo refettorio realizzato al De Amicis, che è anche stato oggetto di ristrutturazioni dell'immobile; l'ampliamento della fascia di reddito per accedere alla tessera scolastica che consente l'utilizzo gratuito dei mezzi pubblici da parte degli alunni delle scuole, che passa da 5000 a 10.697 euro per famiglia e la possibilità di tenere aperto il nido aziendale di corso Garibaldi con orari flessibili: fino alle 19 nei giorni feriali, il sabato e forse anche la domenica, così come nelle vacanze natalizie e in quelle estive. |