Si stanno completando gli ultimi preparativi per l'avvio del secondo ciclo enogastronomico del 2005 curato dalla Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese, denominato "Agnolotto d'Oltrepò - Le Cene".
Dal 14 ottobre al 25 novembre i ristoratori associati offriranno la loro interpretazione personale dell'agnolotto, inserendolo all'interno di raffinatissimi menù pensati appositamente per le occasioni. Ad ogni serata del ciclo sarà abbinata una bonarda differente cosicché, a turno, anche dieci cantine saranno protagoniste della saga con le loro etichette, contando di eguagliare i lusinghieri successi fatti registrare da "Agnolotto & Bonarda Festival".
Lo scopo della rassegna è quello di far nascere nel visitatore un'associazione immediata tra agnolotto ed Oltrepò, un connubio inscindibile dove uno identifica l'altro e viceversa, partendo dalla tradizione consolidata delle sagre locali per arrivare a creare un'offerta più articolata, un'eccellenza.
I ristoratori aderenti al circuito della Strada del Vino e dei Sapori hanno unito la rinomata Bonarda ad una tradizione comune in tutte le tavole dell'Oltrepò: l'agnolotto; offrendo a quest'ultimo una precisa identità e caratterizzandolo come l'Agnolotto dell'Oltrepò Pavese.
La ricetta è unica ma l'interpretazione originale: ogni ristoratore coglierà, secondo la propria personale creatività e fantasia, le sfumature ed i profumi della propria zona nel periodo autunnale, trasferendoli nei condimenti, più o meno forti, e nei contorni; realizzando così una serie di piatti unici ed irripetibili con prodotti dalla forte identità territoriale.
In questo senso il prodotto tipico esce dalla piazza per collocarsi in una cornice di alta qualità, professionalità e genuinità, per raggiungere il palato raffinato ed attento del buongustaio, ma anche il turista esigente e curioso nella sperimentazione di nuovi ed innovativi sapori. |