La formula è sempre la stessa: un bel castello, una gustosa cena il tutto allietato da un divertente intrattenimento teatrale. Ma il prossimo (ed ultimo) appuntamento de "Il Gusto della memoria" cibi antichi e attori a corte nei castelli e nelle ville della Provincia di Pavia, presenta alcune novità...
Dopo i castelli di Oramala, Sartirana e Belgioioso, sabato 15 ottobre, infatti, si apriranno i cancelli di Villa Imbaldi a Cura Carpignano, recentemente ristrutturata e attuale sede della Biblioteca comunale.
Attraverso "Le fiabe del Settecento" - fiabe argute e gioiose, immerse in un mondo di animali e piante, scritte dai poeti del settecento, e recitate da personaggi "in maschera" - gli attori della Compagnia Teatro della Mostiola faranno da anfitrioni alla scoperta di Villa Imbaldi e del suo parco che ospita una ricca collezione di piante anche esotiche, tra cui spicca il centenario Gingko Biloba, diventato il simbolo del paese.
La cena storica "La tavola di Cura nel XVIII secolo", come sempre organizzata grazie al lavoro di ricerca svolto da Memorie di Lomellina, farà rivivere l'atmosfera, i profumi ed i sapori dei banchetti che si svolgevano nella settecentesca dimora. |