Clown in corsia per aiutare chi ne ha bisogno a ritrovare la voglia di sorridere: un'epidemia benefica che ha contagiato tanti giovani vogheresi e oltrepadani che hanno scelto di indossare, per un parte del loro tempo libero, naso rosso e baffi buffi.
La "Compagnia del sorriso" per celebrare il suo quarto compleanno (la prima uscita in ospedale al servizio dei più piccoli ricoverati è stata il 25 ottobre 2001) ha preparato un seminario di una giornata.
Due professionisti, Kallol e Calimerò, introdurranno i partecipanti al mondo della risata e della clown terapia.
L'iniziativa sarà un primo assaggio per chi fosse incuriosito da questa forma di volontariato. Durante il seminario sarà inoltre possibile avere informazioni sul corso vero e proprio che la "Compagnia del sorriso" organizzerà nei primi mesi del 2006.
L'associazione Onlus è nata nel 2001 per il desiderio di un gruppo di amici di far conoscere la comicoterapia negli ospedali e nei centri di assistenza per bambini e persone anziane, introducendo la figura del clown-dottore volontario.
Visto il successo riscontrato nelle varie strutture sanitarie visitate e la continua richiesta da parte del personale medico-sanitario della figura del clown-dottore, sono stati organizzati negli anni vari corsi di formazione specifici e corsi di aggiornamento per ampliare il numero di clown-dottori e migliorare la loro preparazione al fine di garantire il miglior servizio possibile.
Attualmente, la "Compagnia del sorriso" è composta da 20 clown-dottori volontari impegnati in diversi reparti del Policlinico San Matteo di Pavia e dell'ospedale civile di Voghera, nonché all'interno d'istituti per disabili, case di riposo e centri di accoglienza della provincia di Pavia.
I clown del gruppo portano il conforto della fantasia e del sorriso offrendo sostegno, ascolto e solidarietà in forma del tutto gratuita.
I volontari si avvalgono del valore terapeutico e salutare del ridere (comicoterapia) che ormai affianca, in molti ospedali, la medicina tradizionale nell'opera di supporto e recupero morale e fisico del paziente.
"Nel corso degli ultimi anni - spiegano i "primari" della Compagnia del Sorriso - sono stati condotti numerosi studi che dimostrano come l'umorismo sia importante per la salute. Esiste infatti una stretta relazione tra la risata e l'attivazione di una serie di processi chimici e biologici salutari: far cessare un attacco d'asma generando un rilassamento muscolare a livello dei bronchi, aumentare la produzione di endorfine e molti altri ancora. Alla luce di queste considerazioni, cerchiamo di divulgare col maggior impegno possibile la filosofia della risata. Ci impegneremo ancora per favorire il processo di guarigione o, quantomeno, per migliorare la degenza dei pazienti catalizzando le emozioni negative in energia positiva". |