Per il secondo anno consecutivo, Pavia torna ad ospitare, oltre al tradizionale mercatino dell'artigianato di Natale, "C.A.F.E. in piazza, regali dal mondo", il tendone natalizio del commercio equo e solidale.
C.A.F.E. significa Costruire Adesso un Futuro Equo e l'iniziativa in arrivo, nella piazza principale del capoluogo per tutto il mese di dicembre, è la prima occasione per farlo. C'è chi dice che "chi dà gioia ha gioia" e C.A.F.E. dedica questa iniziativa, realizzata soprattutto grazie allo spirito di collaborazione dei volontari e dei soci della bottega di Pavia (Bottega del Mondo, C.A.F.E. appunto) a tutti coloro che vogliono fare un regalo che abbia un sapore di solidarietà e di giustizia.
100 metri quadrati e 23 giorni di esposizione e vendita di prodotti di artigianato etnico e alimentari, all'insegna del colore e delle tradizioni dei paesi del sud del mondo: dai tessuti alle borse, dalle decorazioni per l'albero ai presepi, dai giochi a vento ai bicchieri di vetro riciclato, fino agli strumenti musicali e ancora, i sapori prelibati della cucina etnica e degli snack equo e solidali, i biscotti, i succhi di frutta, le spezie, le noci dell'Amazzonia, gli anacardi, i golosissimi mix di frutta secca e i ciki di cioccolato, infine i conosciutissimi caffé, simbolo del commercio equo e solidale. Tutto questo confezionato in raffinati cesti di banano che, una volta cessata la loro funzione natalizia diventano oggetti di arredamento: funzionali e soprattutto equi.
Ogni singolo pezzo di artigianato in vendita sotto il tendone può vantare un design curato e viene interamente realizzato con materiali ecocompatibili di prima qualità, mentre ogni prodotto alimentare rispetta le regole della biodiversità ed è certificato per la qualità dei suoi ingredienti. I "prodotti trasparenti" raccontano la loro storia e da dove provengono: prodotti dal prezzo equo, che non pagano pubblicità ma pagano in modo dignitoso chi li produce.
"C.A.F.E. in piazza, regali dal mondo" propone uno diverso spirito natalizio, un modo di acquistare consapevole, non consumistico e fine a se stesso, in un'ottica di sviluppo sostenibile che passa anche attraverso il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori e delle loro famiglie. Per sapere "i come, i dove, i quando, i perché" della Bottega del Mondo C.A.F.E. e dei criteri del commercio equo e solidale "C.A.F.E. in piazza, regali dal mondo" avrà anche un corner dedicato al materiale informativo. |