Alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici della provincia pavese è dedicato un ciclo di tre seminari promosso dall'Assessorato alle Politiche Agricole, Faunistiche e Naturalistiche della Provincia di Pavia con particolare attenzione all'origine del prodotto tipico, alla sua storia e alle tradizioni di una cultura contadina che resta ancora oggi un patrimonio da tramandare.
Sabato 3 dicembre, l'assessore Ruggero Invernizzi introdurrà il primo incontro dal titolo "Alle radici dei sapori: il valore del prodotto tipico nella terra pavese", al quale parteciperanno Giuseppe Ghezzi (Presidente Coldiretti) Roberto Bigi (Presidente Confederazione Italiana Agricoltori di Pavia), Bruno Marioli (Funzionario Unione Agricoltori di Pavia), Carlo Alberto Panont (Direttore Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese), Franco Nulli (Presidente Consorzio di Tutela del Salame di Varzi), Gioachino Palestro (Presidente Consorzio di Tutela del Salame d'Oca di Mortara), Cinzia Balza (Funzionario Tecnico della struttura di vigilanza e qualità agroalimentare ERSAF) e Luisa Albertotti (Dietista).
Il valore della stagionalità nella preparazione e nel consumo del prodotto tipico è uno dei punti focali sui quali l'incontro si sofferma. In un mondo globalizzato in cui anche in pieno inverno è possibile consumare prodotti estivi provenienti da un altro emisfero, esperti e nutrizionisti pongono l'accento sull'importanza, per una sana alimentazione, di utilizzare prodotti di stagione che risultano sempre i più adatti per un perfetto equilibrio organico.
E proprio all'importanza della stagionalità nella cultura contadina è dedicato il libro "I sapori delle stagioni nella Terra Pavese - L'Inverno" promosso dalla Provincia di Pavia e realizzato dalla Casa Editrice "Verba & Scripta" e presentato per l'occasione.
Il volume, primo di una serie dedicata al territorio pavese, descrive le tradizioni, i mestieri e i prodotti tipici che, nel corso del tempo, hanno conquistato un posto di primo piano nella cultura eno-gastronomica italiana. Inoltre propone la riscoperta di ricette legate ai prodotti stagionali per ritrovare ancora oggi il gusto di sapori antichi...e ancora leggende e curiosità legate alla campagna.
La mattinata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici della stagione invernale guidata da Paola Invernizzi, esperta gastronomica. |