ZAC, il Salone dell'orientamento dedicato a giovani, scuola, lavoro e tempo libero giunto quest'anno alla sua quinta edizione, cambia data e introduce un'importante novità: i "testimonial".
La collocazione temporale di ZAC5, Salone dell'orientamento, organizzato da Camera di Commercio, attraverso la sua Azienda speciale Paviamostre slitta dunque di un paio di mesi rispetto alle date usuali, ma rimane nel lungo fine-settimana, come ogni anno, a partire da questo giovedì.
Inoltre, per arricchire un già nutrito programma di iniziative, quest'anno Paviamostre ha deciso di puntare sui "testimonial": professionisti che hanno trasformato il loro sogno o la loro passione in una professione.
Non si tratta necessariamente di personaggi famosi che facciano da richiamo per il grande pubblico, poiché non è questo lo scopo del Salone. Si tratta invece di persone che siano testimonial di una professione specifica, della quale possano parlare in prima persona ai ragazzi, spiegandone le dinamiche e le caratteristiche, illustrando al contempo le altre professioni che ruotano attorno ad essa e creando così un quadro generale di un certo mondo lavorativo.
Diversi testimonial per diverse aree professionali, dalle più tradizionali fino a quelle più innovative, da quelle che richiedono un'alta specializzazione, fino a quelle di più facile ed immediato accesso. La formula degli incontri informali sarà comunque affiancata ai consueti appuntamenti con le iniziative più importanti in tema di occupazione che gli enti locali mettono in campo oggi e nei prossimi anni.
Oltre agli stand di aziende, scuole, istituti e collegi universitari, centri professionali e associazioni di categoria anche quest'anno verranno proposti gli stand interattivi, con le simulazioni dei colloqui di lavoro, iniziativa che ha sempre riscosso grande successo e partecipazione da parte degli studenti. Sarà possibile inoltre consultare banche dati on line alla ricerca di opportunità di impiego, parlare con "cacciatori di teste", conoscere le occasioni di studio e di lavoro all'estero, orientarsi nel mondo della formazione professionale e dell'offerta dei master post laurea. I visitatori potranno curiosare, chiedere informazioni e avanzare le proprie candidature per le ricerche di personale in corso...
In programma anche corsi, lezioni e momenti di incontro per rispondere a ogni domanda e dubbio e per imparare alcune piccole strategie per affrontare al meglio la sfida del lavoro.
L'offerta scuola-lavoro-tempo libero comprende un ampio ventaglio di proposte da parte degli enti di tutta la provincia e dalla regione.
Tra gli appuntamenti, quello con la Regione che ripropone, ampliandone il campo di visione, il tema del Servizio Civile Volontario, una risorsa davvero innovativa nel campo dell'esperienza formativa e professionale. Proprio l'anno scorso, in occasione della quarta edizione di ZAC era stata firmata la Convenzione tra la Regione Lombardia e l'Ateneo pavese per il riconoscimento dei crediti formativi ai ragazzi iscritti alla nostra università che parteciperanno ai progetti di Servizio Civile. Un segnale chiaro e operativo verso l'integrazione tra formazione e lavoro ad alto livello.
Il Comune di Pavia, presente con le proposte del Centro Formazione Professionale, mostrerà anche come la formazione non confini solo con la scuola, ma anche con un uso intelligente e costruttivo del tempo libero, attraverso le attività del Settore Cultura.
ZAC, realizzato proprio con la collaborazione di Comune di Pavia, Università degli Studi di Pavia - Centro Orientamento, Unione Industriali della provincia di Pavia e Centro Servizi Amministrativi di Pavia, invita tutte le scuole medie e superiori della provincia di Pavia a partecipare alle giornate di incontri e di dibattiti e a sfruttare tutte le opportunità di orientamento che verranno messe in campo. L'offerta formativa infatti si rivolge a tutti coloro che presto dovranno scegliere la strada verso il mondo del lavoro: studenti delle scuole medie inferiori e superiori, laureandi e laureati. |