La modernità che si fonde con la tradizione…
Mai termini furono più azzeccati dato che per 'tradizione' si intende la magia della lavorazione del ferro battuto, mentre per 'modernità' il mezzo di comunicazione più universale che ci sia, internet, il blog, la posta elettronica, che, in questo caso, permette di promuovere il vecchio mestiere dell’artigiano...
Mestiere che qualche anno fa rischiava di scomparire, ma che, fortunatamente, è stato riscoperto dai giovani, che entusiasti aprono nuove attività che permettono loro di svolgere un lavoro creativo e nel contempo di preservare quella che è la “memoria artigiana”, ancor oggi marchio del made in Italy di eccellenza.
Il ferro battuto - spiega la pavese Elisa Gatta, titolare in quel di Carbonara al Ticino di un’attività che lavora ferro battuto e produce pentole in rame - è sicuramente uno di quei prodotti artigianali che sempre più stanno entrando nelle nostre case come: bacchettoni per tende, complementi d’arredo, mensole, attaccapanni, tavoli e sedie, portafiori, ecc. Gli articoli che proponiamo sono originali, frutto dell'esperienza artigiana, che ancora oggi si avvale delle più antiche tecniche di lavorazione, come il ferro forgiato a mano e le decorazioni realizzate sempre con tecniche antiche e manuali. Inoltre, una continua ricerca stilistica, fa sì che tradizione e nuovo siano in perfetta sinergia tra loro, per dare risposte sempre più coerenti alle esigenze della clientela.
E' così si producono letti forgiati e assemblati con l’antica tecnica della forgiatura e della fascettatura a caldo; i metodi artigianali usati nella lavorazione, poi, consentono varie personalizzazioni sia nelle forme, che nelle dimensioni che nelle finiture.
La passione per la lavorazione del ferro, che ha radici antiche riporta a elementi primari come il fuoco, che permette di creare oggetti belli, eleganti, irripetibili ed unici fondendo classico e moderno - continua Elisa - a ncora oggi, i maestri artigiani si servono di incudini, martelli, forge e attrezzature tradizionali per realizzare sia raffinati oggetti destinati a facoltosi estimatori, sia prodotti la cui semplicità e sobrietà bene si a dattano ad un mercato più accessibile.
Non solo ferro, l'attività di Elisa infatti, comprende anche il restauro, la pulitura, la stagnatura di vecchie pentole e la vendita di una gamma di pentole e articoli in rame.
La pentola di rame ha acquistato sempre più un ruolo di pregio nell'arte culinaria pur essendo un utensile di antica tradizione che in passato era destinato ai soli benestanti. E’ l'unica che permette cotture eccezionali e consente un risparmio energetico grazie alla sua conduttività termica . Il calore del fuoco si diffonde uniformemente cosicché raggiunta la giusta temperatura, necessita di poco calore per mantenersi.
|