Torna nel prossimo fine settimana il tradizionale appuntamento con la "Mostra dell'Artigianato" di Breme, che, giunta ormai alla 29ª edizione, ha visto aumentare di anno in anno l'area di interesse: da alcuni espositori locali ai circa 50 del 2006, provenienti un po' da tutto il Nord Italia, anche se le zone maggiormente rappresentate restano la Lomellina e il Monferrato Casalese.
I generi proposti sono in prevalenza quelli tradizionali dell'artigianato: dalla lavorazione della ceramica al restauro di mobili antichi, dal modellismo all'oreficeria, dalla sartoria alla pittura su stoffa, fino ai pizzi e ai ricami fatti a mano. Cresce la partecipazione degli "hobbisti" e aumenta anche la presenza di bancarelle che propongono specialità gastronomiche, naturalmente nel segno dell'agricoltura biologica e della riscoperta di antichi sapori.
Come già da alcuni anni, la Pro Loco affiancherà il Comune nell'organizzazione della manifestazione che, ancora una volta sarà ospitata nei locali e nel chiostro della millenaria abbazia benedettina, divenuta sede comunale. Negli orari di apertura della mostra sarà possibile visitare, con l'accompagnamento di preparate guide, la cripta dell'abbazia e il santuario di S. Maria della Rinalda.
Nella sede della Pro Loco sarà poi allestito uno stand che proporrà vecchi cimeli del Comune di Breme e, sempre a cura della Pro Loco, sarà predisposto un ristorante presso il quale si potranno gustare i piatti tipici della tradizionale cucina bremese e lomellina, preparati da cuochi qualificati.
Nella giornata di domenica, inoltre, altre due manifestazioni affiancheranno la Mostra: al mattino si terrà la 3^ Gara Cicloturistica del Pedale Bremese (con ritrovo alle 8.00 in Piazza Marconi e partenza alle 9..) e durante l'intera giornata di domenica si svolgerà, lungo le vie del paese, la tradizionale "Fiera di Primavera". |