Un’Università che dialoga con il territorio e con le imprese e offre ai giovani laureati la possibilità di confrontarsi con le richieste del mondo del lavoro. Per essere competitivi in un mercato sempre più esigente e complesso. È questo lo spirito che anima “Porte aperte alle imprese” l’iniziativa di orientamento post laurea dell’Università di Pavia, giunta quest’anno alla 7^ edizione.
La manifestazione, in programma per il fine settimana, verrà inaugurata venerdì 7 aprile alle ore 9.30 presso l’Aula Magna dell’Università, che sarà anche sede di incontri di approfondimento e conferenze. L’Aula del 400 e le aule di Giurisprudenza accoglieranno invece gli incontri tra le aziende e gli studenti.
La manifestazione, organizzata dal Centro Orientamento dell’Università sancisce una stretta collaborazione con l’Unione Industriali di Pavia, i Giovani Industriali, la Regione Lombardia, la Provincia e il Comune di Pavia, insieme a Banca Regionale Europea e allo IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori).
Gli studenti, i laureandi e i neolaureati potranno incontrare agli stand manager e responsabili del personale di imprese appartenenti a diversi settori, per conoscere e approfondire le modalità di inserimento nel mondo del lavoro, scoprire quali sono i curriculum più allettanti. In definitiva, capire che cosa si aspetta da loro il mondo del lavoro e cosa loro possono offrire.
“Porte aperte alle imprese” offrirà, come sempre, anche seminari e incontri.
Da segnalare alle ore 11.00 di venerdì 7 aprile (presso l’Aula Magna) l’appuntamento con Donata Bassi dell’Unione degli Industriali della Provincia di Pavia che parlerà del tema “Modalità giuridiche di inserimento nel mondo del lavoro”. Alle ore 12.00 della stessa giornata Elisabetta Crolle, Responsabile Sviluppo Risorse Umane - Il Sole 24 Ore - tratterà il tema "Le professioni in campo editoriale”.
Il programma prevede inoltre, durante la mattina di sabato 8, il convegno “Carriere europee” promossoda Maria Antonietta Confalonieri, docente di Organizzazione Politica europea all’Università di Pavia e Delegata per la mobilità internazionale studentesca.
Si tratta di un focus sul settore ampio e diversificato, ma non sempre noto, del mercato del lavoro europeo, che comprende tutte le istituzioni e organizzazioni che cooperano alla governance europea. Dalle istituzioni politiche dell’Unione Europea in senso stretto a una moltitudine di altre organizzazioni, come i centri di ricerca, le agenzie europee, gli uffici di rappresentanza, le imprese che operano nell’ambito della progettazione e così via. Nel corso del convegno, alcuni ex allievi dell’Università di Pavia porteranno la propria esperienza di “carriere europee”, per aiutare i neolaureati a conoscere, attraverso la presentazione di alcuni percorsi di carriera e formazione “europei” particolarmente significativi, opportunità professionali di grande interesse, soprattutto per giovani brillanti, che hanno aspettative e attitudini di alto profilo, oltre che una cultura e una mentalità cosmopolita.
 |
 |
 |
 |
Le aziende che partecipano a "Porte aperte alle imprese": Accenture, Acco Microelettronica, Asm Voghera, Actl, Alleanza Assicurazioni, B&S Consulting, Banca Popolare di Sondrio, Bonelli Erede Pappalardo-Studio Legale, Bosch, Cooper Cameron Valves Italy, Deloitte, Enel, Eni Corporate University, Ernst & Young, Fidital Revisione ed Organizzazione Aziendale, Gruppo Asm Vigevano e Lomellina, Gruppo Heineken Italia, Gruppo Zucchetti, International Rectifier, Jobadvisor, Kpmg, Masterfoods, Mazars, Pirelli & C., PriceWaterhouseCoopers, Ras, Renault Italia, Riso Scotti, Sanofi-Aventis, Siemens, STMicroelectronics, Studio di Microelettronica. |
|
 |
 |
 |
 |
|