Giunta alla 624^ edizione, la Fiera dell’Ascensione di Voghera, manifestazione fortemente legata alla cultura e alle tradizioni, da quest'anno, e fino al 2010, punta all'innovazione grazie a un nuovo ente organizzatore.
Per volere del Comune, infatti, sarà ASM Voghera Spa che, mantenendo alto il profilo culturale, economico e sociale della fiera cercherà di imprimere un nuovo corso alla manifestazione.
Tra i cambiamenti apportati dagli organizzatori rispetto alle precedenti edizioni, spicca il nome: la fiera, infatti, è stata battezzata “Sensia 2006” con un immediato richiamo dialettale alla “Festa dell’Ascensione”, che dal XIX° secolo coincide con la Fiera di Voghera.
Un giusto mix fra tradizione ed innovazione, un nome legato alla territorialità che non tralascia, però, l’importanza della Fiera anche al di fuori dei confini cittadini.
Continuando ad offrire ai propri ospiti la possibilità di curiosare tra i numerosi stand espositivi, in cui si potranno anche degustare vini e prodotti tipici della zona, è cambiata la disposizione delle tensostrutture che li ospitano che, allestite all’interno del cortile nord della splendida cornice dell’ex Caserma di Cavalleria, saranno per la prima volta completamente climatizzate.
Grandi novità anche per quanto riguarda le serate: perseguendo l’obiettivo di creare un calendario eventi di alto profilo qualitativo, in grado di attirare molte persone durante tutto l’arco della settimana, si è scelto di non proporre più un solo evento, ma tanti grandi spettacoli con artisti di fama nazionale e internazionale.
Tra i tanti gli ospiti che animeranno le serare fino alla fine maggio si ricordano: da “Striscia la Notizia” Dario Ballantini, da “Zelig” Paolo Cevoli e Giovanni Cacioppo, Enrico Ruggeri in un concerto intenso ed emozionante, Jerry Calà con la vivacità del suo spettacolo musicale, gli Underground Gospel Project.
E ancora giochi a premi, sfilate di moda e momenti musicali, per concludere con il più classico e scoppiettante spettacolo pirotecnico il 28 maggio.
|