Per estendere la conoscenza del percorso dell'energia a tutti coloro che usufruiscono ogni giorno di questo importante bene, Enel ha dato vita al progetto “Centrali Aperte”, che ogni anno in primavera-estate vede le centrali elettriche dell’Ente aprire le porte al pubblico offrendo mostre, concerti, gare sportive, visite guidate e tante iniziative per trascorrere un insolito fine settimana all'insegna della cultura e dell'energia
Sabato e domenica prossima si rinnova l’invito a visitare “i luoghi dove l'uomo incontra la Natura e la Tecnologia”: oltre 40 centrali, rappresentative dei differenti modi di produrre energia elettrica
(idroelettrico, termoelettrico, eolico, geotermico), saranno aperte per illustrare da vicino i loro processi produttivi, le tecnologie applicano e il modo in cui si integrano nel territorio circostante, rispettando l’ambiente.
Tra le centrali idroelettriche del nostro Stivale, si segnala quella di Vigevano che per alimentarsi utilizza parte delle acque del fiume Ticino che poi vengono riutilizzate per uso irriguo dal Naviglio Sforzesco.
L'impianto, che ha una potenza di 5400 kW, si compone in realtà di due diversi impianti: la centrale vecchia, che risale al 1904 in cui sono installati 5 gruppi Francis ad asse orizzontale, e la centrale nuova, che stata costruita nel 1994 a fianco della vecchia centrale.
Se non avete mai visitato una centrale, questa è l’occasione giusta per farlo, perché alla visita guidata dell’impianto, di notevole interesse architettonico, per altro, data la rappresentatività della soluzione eclettica neorinascimentale con riferimenti all’architettura lombarda (come la serie delle finestre a tutto sesto della sala macchine e la loggia che risolve la parte superiore della stazione di trasformazione) si associano la VI edizione della collettiva “Femminile come Arte”, che quest’anno vede protagoniste un gruppo di pittrici, lomelline e non, e un fitto calendario di eventi (accompagnati a loro volta da un gruppo che nel pomeriggio suonerà musiche dei Pink Floyd):
 |
 |
 |
 |
Sabato 27
Dalle 13.00 alle 18.30 - Visite guidate in centrale - Gare di canoa in discesa (circa 4,5 km) valide per il campionato Interregionale Allievi, Cadetti, Ragazzi e Master
17.30 - Inaugurazione della mostra "Femminile come Arte". Espongono le pittrici: Giuse Albani, Laura Dell'Erba, Mina Carpi, Giuse Iannello, Agnese Mella, Barbara e Silvia Sanfelice, Giovanna Siviero, Rita Viarenghi
Domenica 28
Dalle 9.00 alle 18.30 - Visite guidate in centrale - Mostra di pittura "Femminile come Arte" - "Le mani di d'IO". Lo scultore Valter Boj rivela i segreti sulla realizzazione artistica di ceramiche
Dalle 10.00 alle 14.00 - Gare di canoa slalom valide per il campionato Interregionale Allievi, Cadetti, Ragazzi e Master
Dalle 13.00 alle 17.00 - Gara di canoa
Dalle ore 14.00 alle 18.30 - Discese in gommone lungo il Ticino. (Ritrovo e prenotazioni presso la centrale)
|
|
 |
 |
 |
 |
|