Ha preso il via la scorsa domenica a Vigevano l’iniziativa “Uomini e animali, un'amicizia senza tempo”, una settimana dedicata alla relazione uomo-animale che in calendario ha visto: un convegno (dal titolo omonimo), dedicato alla presentazione della zooantropologia e delle attività assistite con animali (pet-therapy); una mostra fotografica, tuttora visitabile; e, per domenica prossima, una manifestazione incentrata sul migliore amico dell’uomo dal titolo “Perché il mio cane…?”.
La mostra, che sta riscuotendo un grosso successo, soprattutto fra le scolaresche, vuole essere un percorso visivo fra passato e presente per raccontare l’amicizia tra uomo e animali.
Realizzata con foto raccolte nel corso di un concorso promosso dagli organizzatori, l’esposizione raccoglie immagini dagli anni ’20 agli anni ’70, suddivise in due categorie “presente” e “passato” appunto, all’interno delle quali i visitatori potranno votare la preferita.
Domenica prossima, oltre alle due più votate di ogni categoria, tra i tanti simpatici ritratti, verranno assegnati premi alla foto “più tenera”, alla “più divertente”, a quella “più particolare” e a quella che evidenzia la “maggiore somiglianza cane-padrone”.
Alle immagini si affiancano in esposizione due progetti di zooantropologia didattica: “Sulla rotta della Cicogna nera” (realizzato dalla Scuola Elementare di Bioglio (BI) e “Impariamo a conoscere i nostri amici animali” (realizzato dalla Scuola Elementare di San Venanzio di Gallina (BO).
“Questa iniziativa - spiega la dottoressa Elena Goi della Scuola di Interazione Uomo Animale del prof. Roberto Marchesini - ha un’elevata valenza didattica, perché attraverso la relazione con l’animale, i bambini acquistano maggiori capacità a relazionarsi con glia altri, imparano cosa significhi prendersi cura degli altri e ad accettare le diversità. Il messaggio che vogliamo arrivi attraverso la manifestazione è sostanzialmente che l’animale e il rapporto con esso può e deve essere vissuto in modo positivo, poiché in tal senso è portatore di benessere per entrambe le parti”.
Per esemplificare questo concetto ecco la manifestazione “Perché il mio cane...?”, durante la quale l’istruttore cinofilo Luca Spennacchio terrà un ‘intervento su “Il mondo visto dalla parte dei cani per imparare a comunicare meglio con loro”.
Alla “lezione” seguirà una dimostrazione pratica con i suoi cani in cui verranno messi in evidenza metodi di educazione gentile, propedeutici alla pet-therapy, ed esercizi che mostrano quanto si possa ottenere dall’applicazione di questa pratica.
|