In occasione della recente, preziosa acquisizione delle carte e della biblioteca di Roberto Sanesi - (1930-2001), insigne poeta, critico letterario e critico d’arte, grande traduttore e studioso della cultura anglo-americana (William Blake, John Milton, T. S. Eliot, Dylan Thomas) - il Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia organizza, in collaborazione con la Biblioteca universitaria di Pavia, un incontro di studi e una mostra dedicati all’artista e alla sua opera.
L’acquisizione dell’importante materiale (circa 5500 volumi per la parte relativa alla biblioteca e una cospicua mole di manoscritti, dattiloscritti, carteggi) si è resa possibile grazie alla generosa iniziativa della signora Anita Sanesi e del figlio Federico.
Lunedì prossimo, la Biblioteca Universitaria ospiterà una giornata di studi, dal titolo Tra i libri e le carte di Roberto Sanesi, alla quale interverranno numerosi studiosi delle varie discipline che coinvolgono la versatile attività di Sanesi: per la parte artistica, Rossana Bossaglia; per la poesia e la poetica, Michela Ghirardello, Giuseppe Langella, Tomaso Kemeny, Silvio Ramat; per l’impegno di traduttore, Lia Guerra, Anthony Oldcorn; per la complessa ricostruzione bibliografica, Davide Zilli.
Coordinerà l’incontro il direttore del Centro Manoscritti, Renzo Cremante.
Al convegno è affiancata, nella stessa sede, una mostra documentaria (dal titolo omonimo alla giornata) curata da Nicoletta Trotta che si propone di illustrare con una prima notevole selezione l’inventiva e il rilievo del lavoro di Sanesi.
Fino all'inizio di luglio, saranno esposte, accanto alle opere a stampa, carte autografe del poeta, lettere di grandi autori stranieri (tra cui Eliot), fotografie e ritratti, edizioni rare e di pregio dove la firma di Sanesi si accompagna a materiali originali di illustri artisti (come Enrico Baj, Arnaldo Pomodoro, Ceri Richards, Emilio Scanavino, Joe Tilson, Lucio Del Pezzo), tavole di scrittura visuale dello stesso Sanesi.
|