"Se un libro non vi è piaciuto, abbandonatelo, se vi è piaciuto, abbandonatelo per farlo leggere a qualcun altro. Se vi è piaciuto così tanto, ricompratelo."
La frase di Pennac, riassume ed esemplifica lo spirito del BookCrossing, vero e proprio fenomeno mondiale, con un alto numero di iscritti in più di 130 Paesi.
Il BookCrossing si attua attraverso la circolazione e lo scambio di libri. Il meccanismo è semplice: si lascia la copia di un libro già letto in un luogo frequentato, a disposizione di altri lettori e se ne porta via uno lasciato da qualcun altro.
Solo un gioco? Non solo e non esattamente: l’obiettivo è quello di soddisfare il marcato desiderio di condividere cultura unito a un pizzico di spirito di avventura e di curiosità.
Ora il BookCrossing, già presente in città, grazie al lavoro e alla voglia di conoscere degli studenti dell’Università di Pavia attraverso il giornale “Inchiostro”, approda nelle piazze cittadine per essere a disposizione di tutti.
Dal settembre 2006, infatti, grazie alla collaborazione di Comune di Pavia, Biblioteca comunale Bonetta e Università, il pubblico potrà conoscere questa nuova forma di scambio in molte piazze della città.
Il Bookcrossing per funzionare necessita di tre requisiti fondamentali:
- Si deve sapere che ci sono in giro questi libri orfanelli in cerca d'adozione;
- Un minimo di amore e rispetto per il libri e ciò che essi racchiudono;
- Il desiderio di condividere questo amore con gli altri.
Il “bookcorsaro”, cioè colui che partecipa a questa iniziativa a favore della lettura, dei libri e che ha voglia di condividere questa passione con altri, deve sperare che gli altri possibili “bookcorsari” non siano né dei ladri, che s’intascano i libri, né degli ignoranti, che li ignorano, né degli ignoranti farabutti, che li rovinano o li gettano via.
Se avete qualche libro che non vi sta più in casa portatelo alla Biblioteca Civica Bonetta (Piazza Petrarca, 2) nei seguenti orari di apertura:
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fino al 2 settembre compreso
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: ore 8.00-14.00.
Mercoledì e sabato: ore 8.00-13.00
Dal 3 settembre:
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: ore 13.00-19.00.
Mercoledì e sabato: ore 8.00-13.00 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Durante i giorni del Festival dei Saperi (dal 6 al 10 settembre) i libri potranno essere consegnati in Santa Maria Gualtieri (Piazza della Vittoria), al mattino e in Biblioteca Civica Bonetta, negli orari sopraelencati, al pomeriggio.
Di seguito tutti i libri depositati saranno portati alla redazione di «Inchiostro» che provvederà a registrarli, catalogarli e infine a "liberarli".
Durante il Festival dei Saperi: la Città diventerà una vera propria biblioteca “en plein air” con scaffali, ovviamente libriformi, disposti in punti strategici ove sarà possibile passare, prendere un libro, portarlo a casa, leggerlo e poi lasciarlo da qualche parte. La cosa fondamentale è che, prima o poi, rimettiate il libro in libertà, affinché la catena non si interrompa. Facile, no?
Infine, «Inchiostro», grazie all’aiuto del Comune di Pavia, della civica biblioteca Bonetta, dell’Università e della Libreria Il Delfino, sta cercando di reclutare una ciurmaglia di pirati amanti dei libri, volontari appassionati di libri e della lettura, in grado di seguire il viaggio del libro e di rendere l’iniziativa sempre più coinvolgente.
Il Bookcrossing continuerà anche dopo il Festival dei Saperi. Sarà sempre possibile recarsi alla Biblioteca Bonetta e donare un libro per il bookcrossing.
Ogni mese, inoltre, ci saranno uno o più libri, liberati da «Inchiostro» in cerca di lettori per la Città dei Saperi.
 |
 |
 |
 |
Il viaggio del libro
I libri, passando di mano in mano hanno un codice che permette di seguire il suo viaggio: i volumi vengono registrati sul sito www.bookcrossing.com; durante la registrazione il sistema assegna ad ogni libro un codice, il BCID: questo deve essere riportato sul libro (tramite un etichetta o a mano).
Basandosi su questo numero chi ritrova il libro lasciato in libertà potrà registrarne il ritrovamento sempre sullo stesso sito o sul sito di Inchiostro http://inchiostro.unipv.it In questo modo, sia chi lo ha trovato, sia chi lo ha liberato avranno la possibilità di seguire il viaggio del libro.
Dopo essere stato letto, il libro ripartirà nuovamente: da una panchina, dal vagone di un treno, dal tavolino di un bar...
Siete tutti invitati a partecipare e non buttate mai più un libro perché da qualche parte c'è qualcuno interessato a leggerlo. |
 |
 |
 |
 |
|