Sta per prendere il via la prima edizione del Festival Internazionale dei Saperi che, per i sei giorni di manifestazione, farà della nostra città una delle capitali della cultura mondiale.
Il Festival coincide per altro con la tradizionalissima festa pavese del Ticino del 10 settembre, data in corrispondenza della quale saranno presenti personaggi di spicco dello spettacolo a livello nazionale, e, all’interno di questa cornice di attività e proposte umanistiche e scientifiche, si svolgerà una grande kermesse musicale, teatrale, di animazione e folklore.
Per la stessa data, la Confesercenti A.P.E.P. di Pavia si è impegnata ad organizzare la prima edizione pavese del Grande Mercato Europeo.
Nei giorni 8, 9 e 10, in viale XI Febbraio, lungo il maestoso castello medioevale dei Visconti, saranno presenti cinquanta espositori provenienti da ben dodici differenti paesi europei e precisamente dall’Olanda, Inghilterra, Germania, Francia, Ungheria, Finlandia, Austria, Belgio, Polonia, Lituania, Lussemburgo e Spagna.
Nella Notte Bianca in programma per sabato 9, il mercato sarà aperto tutta notte e sarà affiancato da altre svariate iniziative delle quali Confesercenti si fa promotrice: in una caratteristica via del centro, sede del Centro commerciale naturale di Corso Garibaldi, saranno presenti espositori, concerti in piazza e tavolini all’aperto per i bar lungo il corso che rimarranno aperti anche fino a tarda notte.
È inoltre prevista una iniziativa come quella denominata “Piatto Sano” in cui i ristoratori Confesercenti metteranno a punto una sorta di menù-salute con piatti tipici e di qualità a prezzi concordati per turisti e ospiti nei giorni del Festival.
Sempre durante la Notte Bianca molti esercizi pubblici associati si sono resi disponibili a promuovere incontri “happy hour” con i protagonisti della cultura pavese e, per gli amanti della musica “soft”, “La chitarrata” offrirà agli ospiti un piacevole sottofondo durante la loro passeggiata tra gli espositori.
Per finire il 10 settembre, giorno della Festa del Ticino, sarà presente, lungo il fiume, il tradizionale Mercato delle bancarelle con 300 espositori che chiuderà la sei giorni di Festival con un eccezionale spettacolo pirotecnico.
|