C’era una volta… la Festa del Borgo! La ricorrenza era, ed è, l’8 settembre, giorno in cui si celebra Santa Maria Bambina e si festeggiava tra l’oratorio dell’antica chiesa e il fiume.
Nel lontano 1978, proprio in questa occasione, da una corsa nata per caso in seguito al lancio di palloncini colorati, nacque l’idea di promuovere una gara in barca… L’anno successivo, nella stessa festa, venne inaugurata la 1^ gara di “Tri Pont”.
Al suo esordio era una competizione tra i vecchi rioni della città, Borgo Basso, Borgo in su, Calcinara, Porta Nuova, San Pietro, Casa Napoli e Ponte di Pietra, e vedeva gareggiare solo barcé con coppie di equipaggi a un singolo remo.
Seguendo un po’ la storia dei quartieri pavesi, nell’’80 la gara venne disputata dai rappresentanti dei nuovi nati “Borgo Ticino”, “Centro”, “Pavia Ovest”, “Città Giardino”, “Fossarmato”, “Vallone-Crosione”, “Mirabello-Scala”, “San Lanfranco” e “San Pietro”, assurgendo a vero e proprio “Palio dei Quartieri”.
Con il tempo, la festa dei borghigiani divenne la festa dei pavesi tutti, con il titolo di “Festa del Ticino”.
Distribuiti su più giorni, gli eventi che costituiscono la manifestazione culminano nella domenica più vicina all’8 settembre e, nella stessa data, ogni anno si disputa, il tradizionale Palio di Quartieri, sempre organizzato dal Club Vogatori Pavesi.
Domenica prossima scenderanno in campo, o meglio in acqua, le imbarcazioni di Pavia Storica, Pavia Ovest, Pavia Nord-Est, Pavia Est e Pavia Nord, con la prua rispettivamente dipinta di rosso, giallo, verde, bianco e blu.
A partire dal primo pomeriggio i relativi equipaggi si affronteranno nel tratto di fiume che separa il Ponte Coperto dall’Idroscalo, nelle seguenti specialità: 2 remi in coppia, 2 remi incrociati, singolo a un remo, 4 a un remo e l’insolita “Lui e Lei”…
Al quartiere vincitore, ovviamente, andrà l’ambito Palio - uno stendardo di raso bordeaux che raffigura il Ponte Coperto, le tre torri di piazza Leonardo da Vinci (in omaggio a un edizione che fu intitolata “Il Palio delle Torri”) e i vogatori sul fiume -, rimasto dallo scorso anno nelle mani di Pavia Storica.
|