Una domenica di fine estate, tra vecchi e nuovi amici, per degustare i piatti tipici della tradizione contadina, conditi da canzoni, poesie e aneddoti legati passato.
Per un giorno l’Associazione Porana Eventi compie un salto all’indietro di qualche decennio e domenica 17 settembre organizza l’atteso pranzo comunitario: si tratta di una manifestazione che ogni anno richiama oltre un centinaio di persone per fare beneficenza e solidarietà sul territorio oltrepadano.
Abbinato al pranzo quest’anno è anche il concorso di poesia “Il Sabato del Villaggio”, giunto alla sua settima edizione: due le sezioni in concorso, quella in lingua e in vernacolo.
Una giuria specializzata, presieduta dal compositore lomellino Pietro Emilio Franchioli, selezionerà gli elaborati pervenuti e decreterà i vincitori.
Nel corso del pomeriggio i popolari comici vogheresi Beppe Buzzi e Peppino Malacalza animeranno poi la Corrida poranese: si attendono dunque a Pizzale anche cantanti, ballerini, comici, imitatori, barzellettieri e fantasisti.
Le manifestazioni a Porana entreranno poi nel vivo il week-end successivo con la festa patronale di San Crispino: sabato 23 alle ore 21 presso la Chiesa di San Crispino farà tappa il Festival Ultrapadum con l’Ottetto di Fiati dell’Orchestra Filarmonia di Milano. Domenica 24, invece, dalle ore 15 il piccolo borgo storico si animerà con la sfilata delle bande a cui farà seguito un concerto nel piazzale della stazione ferroviaria.
E per chiudere sabato 7 ottobre ci sarà il ritorno del baritono Ambrogio Maestri con un concerto lirico da non perdere.
|